Slide background


The best software solution for the Machinery Directive / Regulation

CEM4: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free Trial 30 days

Slide background
cem4

certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
cem4
certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
cem4

certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

Steps

 

Slide background
Slide background

UNI EN 1672-2:2021



Illustrazioni di corretta progettazione igienica di macchine alimentari / UNI EN 1672-1:2021

ID 2024 | Rev. 1.0 del 02.07.2022 / Documento completo allegato

Illustrazioni di igiene e pulibilità di macchine alimentari di cui allegato B della norma EN 1672-2:2020 (UNI 2021) che ha sostituito l'Ed. 2009.

UNI EN 1672-2:2021
Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene e pulibilità (*)  
_________

(*) EC 1-2022 UNI EN 1672-2:2021

Errata corrige 1 del 29/03/2022 alla UNI EN 1672-2:2021 

Il titolo diventa “Macchine per l’industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene e pulibilità”
_________

La norma stabilisce i requisiti di igiene e di pulibilità comuni alle macchine e ai componenti delle macchine utilizzate per la preparazione e la lavorazione degli alimenti destinati al consumo umano e, se pertinente, animale per eliminare o ridurre al minimo il rischio di contagio, infezione, malattia o danno originato da tali alimenti ad un livello accettabile.

Annex A Examples of machinery which can be covered by this document
...

Annex B  Examples of hygiene risks and acceptable solutions

...

 

Key
1 product-lubricated bearing

Figure B.14 — Bearing and shaft entry point

...


Key
a dead space, air trap and condensation
b Short T-piece
c dimension ≤ inner pipe diameter
1 probe
2 swept T-piece

Key
1 foot plate
2 threaded rod
3 seals

Figure B.21 — Height-adjustable foot
...

Figure B.1 — Accessibility and cleanability
Figure B.2 — Joints
Figure B.3 — Welded joints
Figure B.4 — Permanent joints – welded pipes
Figure B.5 — Dismountable joints (hygiene risk)
Figure B.6 — Dismountable joints (acceptable)
Figure B.7 — Dismountable joints
Figure B.8 — Seals (O-rings)
Figure B.9 — Drainage of vessel
Figure B.10 — Drainage of pump
Figure B.11 — Drainage of pipelines
Figure B.12 — Internal angles and corners
Figure B.13 — Bearing and shaft entry point
Figure B.14 — Bearing and shaft entry point
Figure B.15 — Instrumentation (e.g. temperature, pH, turbidity measurement
Figure B.16 — Instrumentation (pressure gauges)
Figure B.17 — Horizontal frameworks related to the mounting position
Figure B.18 — Control device with a durable cover (schematic figure)
Figure B.19 — Acceptable hinges
Figure B.20 — Turn locks
Figure B.21 — Height-adjustable foot

La norma EN 1672-2:2020 (UNI 2021) non è, alla data, armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.

La norma EN 1672-2:2005+A1:2009 (UNI 2009) è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE ed è Presunzione di Conformità al RESS 2.1 Macchine alimentari e Macchine per prodotti cosmetici e farmaceutici (Annex ZB)

Il file CEM importabile in CEM4 sito cem4.eu (su EN 1672-2:2005+A1:2009 (UNI 2009)

Download Documento

  • Published: 02 July 2022
  • Hits: 19570

Direttiva macchine: Timeline evoluzioni del testo

Direttiva macchine   Timeline evoluzioni del testo 1989   2023

Direttiva macchine: Timeline evoluzioni del testo 1989 / 2023

22.01.2024 / Documento completo allegato

Timeline delle evoluzioni del testo della Direttiva macchine dal 1989 alla data odierna.

In attesa della pubblicazione del Regolamento macchine, previsto a breve, ripercorriamo le date delle Direttive sulla sicurezza delle macchine emanate dal 1989 ad oggi con tutte le direttive/regolamenti di aggiornamento, decreti di recepimento date di entrata in vigore, transitori, abrogazioni e note. Documento illustrato in forma tabella.

Download Documento

  • Published: 19 June 2022
  • Hits: 22019

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update 13 April 2022

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update 13 April 2022 / Format PDF / XLS

Summary of references of harmonised standards form machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2022/613 of 13 April 2022 (GU L 115/75 of 13.4.2022)
________

Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC

The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ as indicated in columns (2), (5) and/or (7). It contains all references which, when the summary was generated, still provided a presumption of conformity together with references already withdrawn from the OJ.

The Commission services provide this summary for information purposes only. Although they take every possible precaution to ensure that the summary is updated regularly and is correct, errors may occur and the summary may not be complete at a certain point in time. The summary does not as such generate legal effects.

This summary was generated on 15 October 2021

Fonte: EC

Versione IT

Per l'elenco delle norme armonizzate in IT vedasi Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE (DM)

Download List

  • Published: 12 May 2022
  • Hits: 20921

cem4 2022: aggiornati gli strumenti di sviluppo di cem4

cem4 2022: aggiornati gli strumenti di sviluppo di cem4

26 Aprile 2022

Quest’ultimo rilascio di CEM4 rappresenta un considerevole salto evolutivo rispetto alle precedenti versioni, grazie al nuovo supporto alle ultime tecnologie disponibili e alla maggiore integrazione con Windows 10 e superiore. In particolare:

  • Il software è adesso basato su Microsoft .NET Framework 4.8.
  • Supporto a SAP Crystal Report for Visual Studio SP31 (ultima versione ad oggi disponibile)
  • Nuovo setup con pieno supporto alle versioni di Windows a 64 bit.

Maggiori info

Certifico Srl - IT / 2000/2022

 

  • Published: 26 April 2022
  • Hits: 16210

Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2022: il File CEM

Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2022: il File CEM

Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Aprile 2022

Elenco Norme armonizzate Direttiva Macchine 2006/42/CE ad Aprile 2022, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva Macchine 2006/42/CE aggiornato:

Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I riferimenti pubblicati ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE  sulle macchine sono contenuti nelle:

1. Comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)

e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione.

Con il file CEM è possibile tenere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norme armonizzate (n. 829), suddivise per CEN/CENELEC/Tipo A/B/C, consultare, gestire direttamente da CEM4 e commentare le stesse.

Download File CEM Norme armonizzate

Norme armonizzate online

  • Published: 13 April 2022
  • Hits: 15061

Linee indirizzo attività di vigilanza sulle attrezzature

Linee indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature / Ed. 2020

Direttiva Macchine 2006/42/CE e D.Lgs. 17/2010 -  Titolo III del D.Lgs. 81/08

Indicazioni procedurali per gli operatori dei Servizi di Prevenzione delle ASL/ARPA

Aggiornamento Ed. 2020

Le Nuove linee di indirizzo delle Regioni aggiornano il documento del 2012 Applicazione del Titolo III del D.Lgs 81/08 Indicazioni procedurali per gli operatori dei servizi di vigilanza delle ASL - Allegate.

Ed. Dicembre 2020
Ed. Giugno 2012

SOMMARIO
1 MACCHINE CON SITUAZIONI DI RISCHIO RICONDUCIBILI AL MANCATO RISPETTO DEI REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA: PROCEDURE PER L’APPLICAZIONE DELL’ART. 70, C. 4, DEL D.LGS. 81/08
1.1. Premessa
1.2. Procedure in presenza di una macchina con un rischio riconducibile a caratteristiche costruttive (presuntivamente) non conformi ai RES
1.3. Vizio palese o occulto: quando si utilizza la prescrizione o la disposizione
1.3.1 Procedure in caso di accertamento di un “vizio palese”
1.3.2 Procedure in caso di “vizio occulto” 8
1.4. Procedura nei confronti del fabbricante e/o dei soggetti della catena di distribuzione
1.5. Procedure in caso di rischio grave e immediato
1.6. Istruzioni per l’uso
2 APPLICAZIONE ARTICOLO 70, COMMA 1, E ARTICOLO 71, COMMA 1, D.LGS. 81/08
3 VIOLAZIONE DI PIÙ PRECETTI RICONDUCIBILI A CATEGORIA OMOGENEA DI REQUISITI DI SICUREZZA (ART. 87, C. 5, D.LGS. 81/08)
4 TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI
4.1. Direttive e Regolamenti applicabili
4.2. Adeguamento dei trattori agricoli o forestali
4.3. L’installazione del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento
4.4. Il sistema di ritenzione del conducente
5 ATTREZZATURE INTERCAMBIABILI E QUASI-MACCHINE
5.1 ATTREZZATURE INTERCAMBIABILI
5.1.1 Definizione
5.1.2 Le responsabilità del fabbricante di un’attrezzatura intercambiabile
5.1.3 Le responsabilità dell’utilizzatore di un’attrezzatura intercambiabile
5.1.4 La segnalazione di presunta non conformità di un’attrezzatura intercambiabile
5.2 QUASI-MACCHINE
5.2.1 Definizione
5.2.2 Le responsabilità del fabbricante di una quasi-macchina
5.2.3 Le responsabilità dell’utilizzatore di una quasi-macchina
5.2.4 La segnalazione di presunta non conformità di una quasi-macchina
6 INSIEMI DI MACCHINE
6.1. Definizione di insieme di macchine
6.2. Responsabilità dell’immissione sul mercato di un insieme/linea
6.3. Modifica/manutenzione di un insieme
6.4. ESEMPI DI INSIEMI

6.4.1 Impianti di biogas
6.4.2 Linea di bordatura e levigatura di listelli di legno
6.4.3 Linea di lavorazione delle cipolle
6.4.4 Linea robotizzata per lavorazioni meccaniche
6.4.5 Isola robotizzata metalmeccanica
6.4.6 Impianto di confezionamento
6.4.7 Accoppiamento di due presse piegatrici
6.4.8 Paranchi per scenotecnica
6.4.9 Impianti installati nelle celle ad atmosfera controllata per la conservazione della frutta (esempio di esclusione)
6.4.10 Linea per il confezionamento in lotti di bottiglie d’acqua
6.4.11 Mangimificio
6.5 Modifica Insiemi
7 ATTREZZATURE NON RIENTRANTI NELLA DIRETTIVA MACCHINE
7.1 Attrezzature impiegate in manifestazioni di spettacolo
7.1.1 Campo di applicazione
7.1.2 Sollevamento degli artisti
7.2 Attrezzature per intrattenimento
7.2.1 Piattaforma per ristorazione sospesa in quota
7.2.2 Procedura per la messa in servizio di spettacoli viaggianti
8 MANUTENZIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI
9 CONTROLLI E VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
10 LAVORATORI AUTONOMI, COMPONENTI DELL'IMPRESA FAMILIARE, COLTIVATORI DIRETTI DEL FONDO, SOCI DELLE SOCIETÀ SEMPLICI OPERANTI NEL SETTORE AGRICOLO, ARTIGIANI E PICCOLI COMMERCIANTI
11 VENDITA, NOLEGGIO O CONCESSIONE IN USO O LOCAZIONE FINANZIARIA DI MACCHINE COSTRUITE O MESSE IN SERVIZIO AL DI FUORI DELLA DISCIPLINA DI CUI ALL’ART. 70, C. 1
12 SEGNALAZIONE DI PRESUNTA NON CONFORMITÀ DI ATTREZZATURE ALL’AUTORITÀ DI SORVEGLIANZA DEL MERCATO
12.1 Attrezzature nel campo di applicazione della Direttiva Macchine (2006/42/CE)
12.2 Attrezzature rientranti anche in altre Direttive di prodotto
12.3 Fuori dalla Direttiva di prodotto
12.4 Lettera di trasmissione della segnalazione di presunta non conformità
12.5 Modello di segnalazione di presunta non conformità
12.6 NOTE E ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
ALLEGATO

Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome
Gruppo tematico Macchine e Impianti

Maggiori info

  • Published: 12 April 2022
  • Hits: 8079

Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA

Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA

Documento composto da n. 217 slides (.pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione sull'applicazione delle norme tecniche EN ISO 13849-1:2015, EN ISO 13849-2:2012 e sul software SISTEMA di IFA.

Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA Preview

EN ISO 13849-1:2015 "Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione"

Data entrata in vigore: 23 dicembre 2015

La norma è stata recepita in Italia con la UNI EN ISO 13849-1:2016 entrata in vigore il 28 gennaio 2016.

La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la progettazione del software.

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

EN ISO 13849-2:2012 "Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 2: Validazione"

Data entrata in vigore: 15 ottobre 2012

La norma è stata recepita in Italia con la UNI EN ISO 13849-2:2013 entrata in vigore il 14 marzo 2013.

La norma specifica le procedure e le condizioni da seguire per la validazione mediante analisi e prove delle funzioni di sicurezza specificate, la categoria ottenuta e il livello di prestazione ottenuto dalle parti di un sistema di comando legate alla sicurezza progettate in conformità alla UNI EN ISO 13849-1.

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1. 

Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture designate, permettendo in tal modo di calcolare automaticamente con diverso livello di dettaglio i parametri di affidabilità, compreso quello del Performance Level ottenuto (PL).

IFA - Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dell'Assicurazione per gli Incidenti sul Lavoro in Germania.

Struttura del documento (n. 217 slides)

1. Parte 1 - EN ISO 13849-1, EN ISO 13849-2
2. Parte 2 - Software SISTEMA IFA




[...] segue in allegato documento .pptx

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati

Maggiori info

  • Published: 19 March 2022
  • Hits: 8789

EN IEC 62061:2021 | ISO/TR 14121-2 Metodo ibrido SIL e PLr / Novità

EN IEC 62061:2021 | ISO/TR 14121-2 Metodo ibrido SIL e PLr / Novità

ID 16004 | 09.03.2022 / Documento allegato

Documento sulla corretta modalità per determinare il SIL richiesto (o il PLr) , in accordo con la nuova norma EN IEC 62061:2021 (CEI 2022) in relazione con l'applicazione del metodo ibrido (rif. cap. 6.5 ISO/TR 14121-2 “Strumento ibrido”) nella Valutazione dei rischi macchine.

A febbraio 2021 è stata pubblicata la nuova edizione della norma EN IEC 62061 ma non si tratta di un semplice aggiornamento della Norma esistente. Con la nuova edizione la norma non si applica più solo ai sistemi di comando elettrici ma può essere applicata anche per tutti i tipi di tecnologie, ad esempio per sistemi pneumatici o idraulici.

Altre modifiche rispetto l’edizione precedente sono le seguenti:

- modifiche apportate al metodo per la definizione del livello SIL necessario;
- necessità di creare specifiche dei requisiti di sicurezza;
- possibilità di utilizzare dispositivi che sono stati sviluppati secondo altre norme;
- ulteriori informazioni dettagliate sul software applicativo relativo alla sicurezza.

EN IEC 62061:2021 (CEI 2022)SSC sistemi elettrici + pneumatici / idraulici (SIL / PL)

La nuova EN IEC 62061:2021 (CEI 2022) si applica anche ai sistemi pneumatici o idraulici oltre a quelli elettrici.

La IEC 62061 tratta il grado di affidabilità richiesto per un sistema di controllo rilevante per la sicurezza: in questo caso, la stima si basa su un metodo ibrido, una combinazione tra una matrice e un approccio quantitativo.

Il metodo ibrido descritto nell’Allegato A della EN IEC 62061:2021 è equivalente al metodo ibrido descritto al cap. 6.5 della ISO/TR 14121-2La matrice della tabella A.6 della IEC 62061:2021 indica anche come determinare il PLr e ne illustra la relazione con il SIL necessario.

La EN IEC 62061:2021 tratta il grado di affidabilità richiesto per un sistema di controllo rilevante per la sicurezza: in questo caso, la stima si basa su un metodo ibrido, una combinazione tra una matrice e un approccio quantitativo.

La determinazione del SIL richiesto per un SSC si basa sulla matrice ibrida descritto nell’Allegato A della EN IEC 62061:2021 che è, in effetti, equivalente al metodo ibrido descritto al cap. 6.5 della ISO/TR 14121-2.

La matrice della tabella A.6 della EN IEC 62061:2021 riporta anche come determinare il PLr e ne illustra la relazione con il SIL necessario.

La EN IEC 62061:2021 tratta anche la validazione delle funzioni di sicurezza sulla base di metodi statistici e strutturali.

IEC 62061:2021 “Safety of machinery - Functional safety of safety-related control systems”

Data di pubblicazione: 2021-03

Recepita in Italia con la CEI EN IEC 62061:2022 “Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza”.

Data di pubblicazione IT: 2022-01

La norma non è stata ancora armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE. L’edizione armonizzata è ancora la EN 62061:2005.

La Norma prescrive requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'integrazione e la convalida dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza (SCS) per le macchine. È applicabile ai sistemi di controllo utilizzati, singolarmente o in combinazione, per svolgere funzioni di sicurezza su macchine non trasportabili manualmente durante il lavoro, compreso un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato. La presente è una Norma specifica per il settore dei macchinari nell'ambito della serie di Norme CEI EN 61508 (tutte le parti). La progettazione di sottosistemi elettronici programmabili complessi o elementi di sottosistemi non rientra nell'ambito di questa Norma Questa Norma specifica i requisiti generali per la progettazione e la verifica di un sistema di controllo relativo alla sicurezza destinato ad essere utilizzato in modalità a domanda alta/continua La presente Norma affronta esclusivamente i requisiti di sicurezza funzionale volti a ridurre il rischio di situazioni pericolose e si applica ai rischi derivanti direttamente dai pericoli della macchina stessa o da un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.

La norma sostituisce completamente la Norma CEI EN 62061:2005-09, che rimane applicabile fino al 26-04-2024.

La norma EN IEC 62061:2021 in attesa di armonizzazione già contiene l’allegato ZZ che definisce la relazione tra la norma e la Direttiva 2006/42/CE (Presunzione di conformità).

Table ZZ.1 — Correspondence between this European standard and Annex 1 of Directive] 2006/42/EC [2006 OJ L 157]

EN ISO 13849-1:2015 “Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design”

Data entrata in vigore: 23 dicembre 2015

Recepita in Italia con la UNI EN ISO 13849-1:2016 “Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione”.

Data entrata in vigore IT: 28 gennaio 2016

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la progettazione del software.

ISO/TR 14121-2:2012 “Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods

Data entrata in vigore: 31 maggio 2012

Recepita in Italia con la UNI ISO/TR 14121-2:2013 “Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi”

Data entrata in vigore IT: 13 giugno 2013

Il rapporto tecnico fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per ridurre il rischio ed è destinata ad essere utilizzata per la valutazione del rischio di una estesa varietà di macchinari in termini di complessità e di potenziale di danno. I suoi utilizzatori previsti sono le persone coinvolte nella progettazione, installazione o modifica del macchinario. L'appendice A fornisce uno specifico esempio di valutazione del rischio e processo di riduzione del rischio.

[...]

A.2.2 Risk estimation

Risk estimation should be carried out for each hazard by determining the risk parameters that as shown in Figure A.1 should be derived from the following:

- severity of harm, Se; and
- probability of occurrence of that harm, which is a function of:

-- frequency and duration of the exposure of persons to the hazard, Fr;
-- probability of occurrence of a hazardous event, Pr; and
-- possibilities to avoid or limit the harm, Av.

Figure A.1 - Parameters used in risk estimation

[...]

A.2.4.2 Frequency and duration of exposure

On determination of the exposure level of people to a hazard, according to 5.5.2.3.1 of ISO 12100:2010, the work situation should be assessed considering factors such as:

- the mode of operation during the access (setting/automatic/manual/special mode);
- nature of access (feeding of materials, correction of malfunction, maintenance or repair);
- time spent in the hazardous area;
- frequency of access to the hazardous area.

The parameter Fr is defined by frequency of presence of the people in the hazardous area and by the average duration of presence.

It should then be possible to estimate the interval between accesses to a hazardous area and therefore the frequency of the exposure to a potential hazard (referred to a period ≥ to one year).

This factor does not include consideration of the failure of the SCS. Select the appropriate row for frequency and duration of exposure (Fr) of Table A.2. Insert the appropriate number under the Fr column in Table A.5.

Table A.2 - Frequency and duration of exposure (Fr) classification

[...]

A.2.6 SIL assignment

Using Table A.6, where the severity (Se) row crosses the relevant column (Cl), the intersection point indicates whether action is required. The black area indicates the SIL assigned as the target for the SCS. The lighter shaded areas should be used as a recommendation that other measures (OM) be used.

Where function(s) have safety implications but application leads to a required safety integrity less than that required by SIL 1 (OM or No SIL), compliance with the requirements of IEC 60204-1 or other relevant standards can lead to an adequate performance of the control system.

Table A.6 - Matrix assignment for determining the required SIL (or PLr) for a safety function

[...] segue in allegato

Fonti:
CEI EN IEC 62061:2022
UNI ISO/TR 14121-2:2013 
UNI EN ISO 13849-1:2016 
Direttiva 2006/42/CE

Add more

  • Published: 09 March 2022
  • Hits: 9618

ISO 7010 Raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2022

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma / Ed. 2022 Amd 5 Gennaio 2022

ID 15545 | Ed. 9.0 del 15 Gennaio 2022 / File immagini PNG e Lista segnaletica allegata

Aggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con altri segnali pubblicati con l'emendamento 5 di Gennaio 2022, in allegato:

Raccolta immagini segnaletica Ed. 9.0 aggiornata con l'emendamento n. 5 di Gennaio 2022

Nuovi Pittogrammi Emendamento A5 Gennaio 2022

M056 - Ventilate before and during entering

M057 - Ensure continuous ventilation
M058 - Entry only with supervisor outside.

Nuovi Pittogrammi Emendamento A4 Dicembre 2021

F018: Fire alarm flashing light,
M059: Wear laboratory coat,
W073: Warning; Large-scale fire zone,
W074: Warning; Tornado zone,
W075: Warning; Active volcano zone,
W076: Warning; Debris flow zone,
W077: Warning; Flood zone,
W078: Warning; Landslide zone.

Nuovi Pittogrammi Emendamento A3 Luglio 2021

E067 - Evacuation mattress
E068 - Lifebuoy with light and smoke
E069 - Person overboard call point
F019 - Unconnected fire hose

Segnaletica EN ISO 7010 e Segnaletica allegato XXV del TUS

In relazione all'uso della segnaletica di sicurezza di cui all'Allegato XXV D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i, che non è aggiornata e armonizzata rispetto alla segnaletica EN ISO 7010 si è espresso il MLPS con la:
Circolare n. 30 del 16.07.2013
Segnaletica di sicurezza - D.Lgs n. 81/2008 e s.m.mi. allegato XXV - Prescrizioni generali. Uso e rispondenza dei pittogrammi con la Norma UNI EN ISO 7010:2017 - Chiarimenti

ISO 7010:2019
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs

Corrigenda/Amendments:

ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
ISO 7010:2011/Amd 7:2016
ISO 7010:2011/Amd 8:2017
ISO 7010:2011/Amd 9:2018
ISO 7010:2019/Amd 1:2020
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
ISO 7010:2019/Amd 3:2021
ISO 7010:2019/Amd 4:2021

ISO 7010:2019: https://www.iso.org/standard/72424.html

Dim.: 800 x 800 px
Formato: png

Add more

Attachments:
Download this file (ISO 7010 + Amendment List of Signs 2019 Amd 5 2022.pdf)ISO 7010 + Amendment List of Signs 2019 Amd 5 2022[Certifico Srl - Rev. 9.0 2022][IT]169 kB1267 Downloads
  • Published: 26 January 2022
  • Hits: 18588

CEM4: Update norme 13.0 Gennaio 2022

CEM4: Update norme Rev. 13.0 Gennaio 2022

ID 15336 | 24.01.2022 / Allegata Procedura

File di Aggiornamento Normativo RESS Direttiva macchine / Norme armonizzate Rev. 13.0 Gennaio 2022

Download Procedura Update normativo file CEM 13.0

File PDF/CEM di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE.

Download PDF disponibile Abbonati Direttiva Macchine o Clienti CEM4 Richiedere

Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE in “Presunzione di Conformità”.

Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del file Update norme CEM, saranno "congelate" alle norme preesistenti.

Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli ed eventuale descrizione) sottostanti ad ogni RESS.

Novità in questa Revisione 13.0 Gennaio 2022, che tiene conto delle Norme armonizzate Direttiva macchine del 14 Ottobre 2021 pubblicate con la Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021):

Aggiunta EN ISO 13849-2 RESS 1.2.1
Aggiunta EN ISO 13849-2 RESS 1.2.5
Aggiunta EN ISO 14122-4 RESS 1.6.2
Aggiunta EN 82079-1 RES 1.7.3 (Altro)
Aggiunta EN 82079-1 RES 1.7.4 (Altro)
Aggiunta EN 82079-1 RES 1.7.4.1 (Altro)
Aggiunta EN 848-1 RES 2.3
Aggiunta EN 848-2 RES 2.3
Aggiunta EN 848-3 RES 2.3
Aggiunta EN 859 RES 2.3
Aggiunta EN 860 RES 2.3
Aggiunta EN 861 RES 2.3
Aggiunta EN 940 RES 2.3
Aggiunta EN 1218-1 RES 2.3
Aggiunta EN 1218-2 RES 2.3
Aggiunta EN 1218-3 RES 2.3
Aggiunta EN 1218-5 RES 2.3
Aggiunta EN 1807-1 RES 2.3
Aggiunta EN 1807-2 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-3 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-4 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-5 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-6 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-7 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-8 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-10 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-11 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-12 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-13 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-14 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-15 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-16 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-17 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-18 RES 2.3
Aggiunta EN 1870-19 RES 2.3
Aggiunta EN 12779 RES 2.3
Aggiunta EN 16770 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 18217 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-1 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-2 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-3 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-4 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-5 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-6 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-7 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-8 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-9 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-10 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-11 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-12 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 19085-13 RES 2.3
Aggiunta EN 848-1 RES 2.3
Aggiunta EN 848-2 RES 2.3
Aggiunta EN 848-3 RES 2.3
Aggiunta EN 859 RES 2.3
Aggiunta EN 860 RES 2.3
Aggiunta EN 861 RES 2.3
Aggiunta EN 940 RES 2.3
Aggiunta EN ISO 16122-1 RESS 2.4
Aggiunta EN ISO 16122-2 RESS 2.4
Aggiunta EN ISO 16122-3 RESS 2.4
Aggiunta EN ISO 16122-4 RESS 2.4
Aggiunta EN 82079-1 RESS 2.4

Maggiori informazioni

Download file CEM Update norme CEM4 Rev. 13.0 Gennaio 2022

Attachments:
Download this file (Procedura Update normativo file CEM 13.0 2022.pdf)Procedura Update normativo file CEM 13.0 Gennaio 2022[ ][IT]136 kB886 Downloads
  • Published: 24 January 2022
  • Hits: 13014

Regulation for safer machinery: Council adopts mandate for negotiations with European Parliament

Regulation for safer machinery: Council adopts mandate for negotiations with European Parliament

21 June 2022

Member States agreed today on a mandate for negotiations with the European Parliament on the proposal for a regulation on machinery products.

The proposal will see the 2006 machinery directive transformed into a regulation. The 2006 directive is one of the main pieces of legislation governing the harmonisation of essential health and safety requirements for machinery at EU level. It promotes the free movement of machinery within the single market and ensures a high level of protection for EU workers and citizens.

Transforming the directive into a regulation will make the legal framework more solid and help underpin the harmonisation of standards within the single market. The text has the necessary flexibility to accommodate emerging technologies, including future uses of artificial intelligence in the machinery sector.

Scope
To ensure legal certainty, the proposal clarifies the scope of the directive. In particular, the text put forward by the Council seeks not to exclude small vehicles used for personal transport and light electric vehicles such as electric scooters and electric bikes, insofar as they are widely used and could potentially be dangerous for their users.

List of products
The Council mandate has changed the structure of the list of machines or products, which is in Annex I to the Commission’s proposal. This change keeps the option of self-assessing conformity open for most items, with the involvement of conformity assessment bodies being mandatory only for some products. The European Commission will be able to adopt delegated acts to update this list of products, which need to be assessed by a conformity assessment body because of the greater risk they can pose. This ensures a balance is struck between the need to ensure the highest level of safety and the need to avoid placing a disproportionate burden on industry.

Other changes to the text
The Council text proposes that the Commission may develop technical specifications where standards are not available or are not satisfactory. However, that option remains a last resort and is only available to the Commission in specific circumstances.

The Council’s mandate strikes a fair balance between digital and paper documentation. This means that manufacturers will have to supply paper instructions to customers who request them within six months of buying the product.

The other changes to the Commission proposal are:

- terms such as ‘machinery’, ‘related products’, ‘products subject to this regulation’ and ‘substantial modification’ have been clarified
- the requirement for a third-party conformity assessment for certain categories of products has been clarified
- the text has been decoupled from the forthcoming regulation on artificial intelligence
- the provisions have been aligned consistently with the new legislative framework (NLF)

Next steps
Today’s mandate has been endorsed by the Council’s Permanent Representatives Committee (Coreper), which will allow the Council presidency to start negotiations with the European Parliament soon.

  • Published: 28 June 2022
  • Hits: 20010

CEM4 Changelog 2005-2022

CEM4 Changelog 2005-2022

Che cosa abbiamo fatto nelle 168 Versioni dal 2005 a Maggio 2022.

L'evoluzione di Certifico Macchine dal 2005 al 2022: Tutto quello che è stato fatto dalla Versione 2 alla 4.22.X.
Distribuzione soggetta a Copyright Certifico S.r.l.

Download Documento

  • Published: 09 June 2022
  • Hits: 17292

CEM4 May 2022 Update

CEM4 May 2022 Update

May 2nd, 2022 / Download Info

Reasons to upgrade to CEM4 May 2022 Update

The latest release of CEM4 represents a huge evolutionary leap forward compared to the previous versions, thanks to the new support of the most recent technologies available nowadays and a closer integration with Windows 10 or newer. Above all:

  • The software is now based on Microsoft .NET Framework 4.8.
  • Support to SAP Crystal Report for Visual Studio SP31 (latest release available)
  • New setup with full support to 64 bit versions of Windows.

All of that will allow to develop new features related to the report system, the regulatory aspects, and the functions embedded with Windows 10 or newer.

Software requirements

In order to install the new update you need the following software requirements:

  • Windows 7 Service Pack 1 or newer (suggested: Windows 10 Pro 64 bit - Update of May 10th 2019 or better)
  • CEM4 March 2022 Update 2 (if possible installed in the default path suggested by the old setup)
  • Microsoft .NET Framework 4.8 (provided with the update setup and already installed with the latest versions of Windows 10)
  • SAP Crystal Report for Visual Studio SP31 (provided with the update setup)
  • Microsoft Visual C++ 2015 Redistributable (provided with the update setup)
  • Microsoft SQL Server 2019 Express Edition (only for 64 bit systems, provided with the full setup)

The following versions of Windows ARE NOT officially supported anymore::

  • Windows XP (any service pack)
  • Windows Vista (any service pack)
  • Windows 7 WITHOUT service pack

The last version officially compatible with those versions of Windows is CEM4 March 2022 Update.

Because of all the aforementioned reasons, exceptionally the update setup of CEM4 May 2022 WILL NOT be released using the automatic update system but must be downloaded and installed manually by the user following a particular procedure. The future updates next to this one will be released with the automatic update system to all the clients of CEM4 May 2022 Update that had been correctly upgraded by following the procedure.

Official and supported procedure to update to the version CEM4 May 2022 Update

We suggest to follow this procedure to correctly update the software to the new version.

  1. Perform a full backup of the database.
  2. OPTIONAL, ONLY DESKTOP LICENCES: copy the files cemfu.mdf and cemfu_log.ldf into a backup folder.
  3. Uninstall CEM4 March 2022 Update 2
  4. Uninstall SAP Crystal Report for Visual Studio (warning: be sure that the Runtime is not used by Certifico ADR Manager or third-party software!)
  5. Launch the setup Update-CEMFUL.exe “May 2022 Update”
  6. Select the recommended full installation
  7. Launch CEM4
  8. Restore the backup saved during the first step of the procedure.

The non-observance of the official procedure may cause loss of data, connection errors to the database or issues with the report system.

NOT official procedure to update to the version CEM4 May 2022 Update

This procedure is faster but IS NOT officially supported and may cause problems with some client. The procedure DOES NOT work if the user previously has installed CEM4 in a path different from the default one!

  1. Perform a full backup of the database.
  2. OPTIONAL, ONLY DESKTOP LICENCES: copy the files cemfu.mdf and cemfu_log.ldf into a backup folder.
  3. Launch the setup Update-CEMFUL.exe “May 2022 Update”
  4. Select the recommended full installation
  5. ONLY DESKTOP LICENCES: be sure that in the summary of the setup is selected the component “Previous database”!
  6. Launch CEM4
  7. The restore of the database should not be required if the previous database has been copied automaticated (see fifth step of the procedure).

The previous version of CEM4 will not be uninstalled automatically but will be still available: anyway, the report system will not be working anymore.

Changelog

  • 0003195: [Setup] New setup (requires Windows 7 SP1 or newer)
  • 0003192: [Feature] Upgraded to Visual Studio 2019 / .NET Framework 4.8 / Crystal Report for Visual Studio SP31
  • 0001533: [Fix] EXPERIMENTAL support to the native share panel available in Windows 10 or newer
  • 0003197: [GUI] Fixed unxpected behaviours caused by some editing tool window when they were docked into the document area
  • 0003193: [zz - Internal] Fixed issues related to the console and new RESET option per il comando -Ndj
  • 0003194: [Backup/restore database] Backup of the database with command line parameters
  • 0003190: [zz - Internal] EXPERIMENTAL native support to screens with high DPI
  • 0003196: [GUI] New splash screen image

May 2nd, 2022

Download

Certifico Srl - IT / 2000/2022

Attachments:
Download this file (CEM4 May 2022 Update.pdf)CEM4 May 2022 Update[Certifico Srl - Maggio 2022][IT]110 kB912 Downloads
  • Published: 02 May 2022
  • Hits: 24841

ebook Direttiva macchine e norme armonizzate Consolidato Ed. 20 2022

Direttiva macchine e norme armonizzate consolidato / Aprile 2022

Update Ed. 20.0 del 13 Aprile 2022

Nell'Ed. 20.0 il Testo della Direttiva macchine è aggiornato con le norme armonizzate di cui alla Decisione di esecuzione (UE) 2022/621.
______

Testo consolidato Direttiva macchine e norme armonizzate 2022 - tutte le modifiche e rettifiche dal 2009 al 2021 e norme tecniche armonizzate in vigore 2022 disponibile EPUB/PDF.

Il testo tiene conto delle seguenti modifiche e rettifiche dal 2006 al 2022:

1. Direttiva macchine (testo nativo)
Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (GU L 157 del 9.6.2006)

2. Modifiche:
Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 18.7.2009)
"Aggiornamento dell’elenco indicativo dei componenti di sicurezza e alle misure in materia di limitazione dell’immissione sul mercato di macchine potenzialmente pericolose" 

Direttiva 2009/127/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 (GU L 310 29 25.11.2009)
"Macchine pesticidi" 

Regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 febbraio 2013 (GU L 60/1 del 2.3.2013) 
"Omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali" 

Direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 (GU L 96/251 del 29.3.2014) 
"Ascensori e componenti di sicurezza per ascensori" 

Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (L 198 241 25.7.2019)
Adattamento agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo

3. Rettifiche
Rettifica, GU L 76 del 16.3.2007, pag. 35 (2006/42/CE)

4. Recepimento
Decreto Legislativo 27 Gennaio 2010 n. 17 (GU n. 41 del 19 febbraio 2010)
"Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori" 

5. Norme tecniche armonizzate
Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE ad Aprile 2022
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2006/42/CE sulle macchine sono contenuti nelle:
1. Comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 9 marzo 2018)
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 Ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)

Edizione: 20.0
Sistemi Operativi: iOS/Android 
Pubblicato: 13/04/2022
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN 978-8-8907-4475-4
Formato PDF: Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full

Download PDF

Download Google Play

Download Apple Store

Collegati:

Vedi la nuova sezione "Norme armonizzate click"

  • Published: 13 April 2022
  • Hits: 17377

DECISION (EU) 2022/621

DECISION (EU) 2022/621

Decision (EU) 2022/621 of 7 April 2022 amending Implementing Decision (EU) 2019/436 as regards harmonised standards for truck mixers, cranes and other machinery drafted in support of Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council

GU L 115/75 del 13.04.2022

Add more

  • Published: 13 April 2022
  • Hits: 14001

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 / Documento modifiche alla IEC 60204-1 del 2016 (Ed. 6.0)

ID 16196 | 23.03.2022 / Documento allegato

Pubblicato a Settembre 2021 l'emendamento 1 all'Ed. 6.0 della IEC 60204-1:2016 (CEI EN IEC 60204-1:2018)

In sintesi, le modifiche sono inerenti i capitoli:

- 4.4.2 Electromagnetic Compatibility
- 4.4.5 Altitude
- 8.2.2 Protective Conductors
- 9.2.3.2 Start
- 9.2.3.4.3 Emergency Switching Off
- 9.2.4.8 Emergency stop reset
- 10.8.2 Types of emergency switching off device
- 11.4 Enclosures, doors and openings
- 12.3 Insulation
- 13.2.3 Identification of the neutral conductor
- 13.5.2 Rigid metal conduit and fittings
- 16.4 Marking of enclosures of electrical equipment
- 18.2.2 Test 1 - Verification of the continuity of the protective bonding circuit
- 18.2.3 Test 2 - Fault loop impedance verification and suitability of the associated overcurrent protective device
- 18.4 Voltage tests
- Annex A (normative) Fault protection by automatic disconnection of supply
- Annex H (informative) Measures to reduce the effects of electromagnetic influences
...
segue in allegato

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021
Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements

Data pubblicazione:  09.2021

Maggiori info

  • Published: 24 March 2022
  • Hits: 10137

CEI EN IEC 62061:2022 (Ed. 2.0)

CEI EN IEC 62061:2022 (Ed. 2.0)

ID 15736 | 11.02.2022 / Nota e Preview in allegato

Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza

Classificazione CEI: 44-16
Pubblicazione: 2022-01

La presente Norma prescrive requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'integrazione e la convalida dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza (SCS) per le macchine.

È applicabile ai sistemi di controllo utilizzati, singolarmente o in combinazione, per svolgere funzioni di sicurezza su macchine non trasportabili manualmente durante il lavoro, compreso un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato. La presente è una Norma specifica per il settore dei macchinari nell'ambito della serie di Norme CEI EN 61508 (tutte le parti).

La progettazione di sottosistemi elettronici programmabili complessi o elementi di sottosistemi non rientra nell'ambito di questa Norma.

Questa Norma specifica i requisiti generali per la progettazione e la verifica di un sistema di controllo relativo alla sicurezza destinato ad essere utilizzato in modalità a domanda alta/continua La presente Norma affronta esclusivamente i requisiti di sicurezza funzionale volti a ridurre il rischio di situazioni pericolose e si applica ai rischi derivanti direttamente dai pericoli della macchina stessa o da un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62061:2005-09, che rimane applicabile fino al 26-04-2024.

Questa Norma viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.

Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.

La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.
...

Add more

  • Published: 11 February 2022
  • Hits: 13727

Report Regulation on Machinery Products on the state of play - 18.11.2021

Report Regulation on Machinery Products on the state of play - 18.11.2021

Brussels, 18 November 2021 (13569/1/21 REV 1)

_____

I. INTRODUCTION 

The European Commission proposal on Machinery Products was transmitted to the European Parliament and to the Council on 22 April 2021. The proposal was presented in the package together with the proposal for the Act on Artificial Intelligence. The two are aligned as the Machinery Products proposal aims to remain future-proof in light of new technologies. As the issue of artificial intelligence represents one of the priorities of the Presidency, the Presidency attributes an important role to the Machinery Products proposal.

The examination of the proposal in the Council Working Party on Technical Harmonisation started on 26 April 2021 under the Portuguese Presidency.

There were all-in-all 12 meeting days until 25 November 2021, eight of them under the Slovenian Presidency. The Commission`s impact assessment was examined with the help of an indicative questionnaire.

II. MAIN ISSUES

In general, the transmission of the Commission’s proposal has been welcomed as timely, necessary and in line with the good inter-institutional practice. Stakeholders have been heard sufficiently by the Commission and the objective of bringing products with digital content into the scope of the machinery regulation has been accepted.

During the discussions at the Working Party level some essential comments were raised.

Terminology regarding machinery/machinery products

The introduction of the term “machinery products” that partly replaces the currently used term “machinery” demands for considerable attention and the topic was addressed in the Working Party meetings on different occasions. Many Member States would prefer to keep the current wording (“machinery”) as they do not see the added value in the introduced changed wording. They claim that market surveillance authorities do not experience difficulties while using the current wording and they believe that the proposed change in wording could limit the clarity of the text and bring translation issues. On the basis of the Member States’ comments an alternative suggestion was formulated by the Commission where the term “machinery” was coupled with the term “machine/s” but such a solution also brought considerable reservations of many Member States particularly due to translation issues.

Exclusion of »vehicles which have as their only objective the transport of goods or persons by public road, air, water or rail network except for machinery mounted on those vehicles" from the scope of the regulation

Member States are very careful with the suggested exclusion particularly from the perspective of the exclusion of small transport vehicles for personal use or light electric vehicles such as escooters, e-bikes that are widely used but could, on the basis of this Proposal, remain unregulated and consequently potentially dangerous for users. Many Member States would therefore like to keep such vehicles in the scope of the Proposal even when road circulation risk is not covered by the Proposal as is the case with the current Machinery Directive. Some Member States also call for the introduction of the transition period until relevant legislation regulating the mentioned type of vehicles is passed.

Empowerment of the Commission to elaborate technical specifications when standards are not available

Member States expressed their support for the primary role of standards and are therefore rather reserved regarding such an empowerment of the Commission particularly in the area where no considerable issues regarding standardisation have been detected. They can potentially agree to a strengthened wording on the issue of such technical specification only representing the final resort option under specific circumstances.

The list of high-risk products in Annex I

Member States and the Commission agree that the mentioned list needs updating but Member States expect this update during the process of adoption of this Proposal while the Commission claims that they do not have enough data to do so but would adapt the list right after the adoption of this Proposal.

Third-party conformity assessment

Linked to the necessity to update the Annex I is also the newly introduced necessity for third-party conformity assessment procedure of high-risk products (use of module B). Such a requirement represents a considerable burden, particularly for SMEs, and some Member States therefore demand for either maintaining the currently relevant option of self-assessment type of conformity assessment (use of module A) or for a considerable adaptation of the Annex I where the high-risk machinery products are listed.

The recurrent issue in the Working Party meetings was also the issue of definitions that need to be properly specified and agreed upon (substantial modification, artificial intelligence) while the issue of alignment with the NLF was consistently addressed.

The Presidency aims to finish the first examination of the Proposal and intends to finalise it by an examination of the essential health and safety requirements of the machinery products in Annex III.

The length and complexity of this Annex will demand for considerable time for its examination.

The Presidency also strives to present the first partial Presidency compromise text of the Proposal.

III. OUTLOOK

The draft report by the rapporteur, Mr Ivan Štefanec (EPP), will be discussed in the Committee on the Internal Market and Consumer Protection (IMCO) of the European Parliament as from November 2021 and the vote on the draft amendments is expected to take place in March 2022. It will thus be for the incoming French Presidency to intensify contacts with the representatives of the European Parliament in order to find compromise solutions that are acceptable both to the Council and the European Parliament with a view to making an agreement at first reading possible.

The Slovenian Presidency thanks the Portuguese Presidency for starting the discussions, all delegations for their contributions to the file, and the European Commission for its collaborative attitude and fruitful comments necessary to improve the text of the proposal.

[...]

Fonte: EC

Add more

 
  • Published: 25 January 2022
  • Hits: 12965

Scalable risk analysis and evaluation method (SCRAM)

Stima del rischio con il metodo SCRAM (SICK)

ID 15490 | 19.01.2022 / Documento completo (EN)

Risk assessment and risk reduction for machinery - Part 3: Conducting risk estimation. Scalable risk analysis and evaluation method (SCRAM)

Fonte: SICK AG - WHITE PAPER 2019-02

….

Introduction

Scope

Machine risk assessment consists of a series of steps used to examine the hazards associated with machines and it consists of two stages, namely risk analysis and risk evaluation, as laid out in ISO 12100:2012. Risk analysis comprises three stages: determining the limits of the machine, identifying hazards, and estimating the risk.

After having completed the hazard identification phase, risk estimation is carried out for each identified hazard and hazardous situation. Risk is defined as a combination of the severity of harm and the probability of occurrence of that harm.

According to ISO 12100:2012, the probability of occurrence of harm can be estimated taking into account the frequency and duration of exposure to the hazard, the probability of occurrence of a hazardous event, and the technical and human possibilities to avoid or limit the harm. The combination of the severity of the possible harm with these three probability parameters will be used to estimate risk values which can then be used for comparison purposes. At the last stage of the assessment process, risk evaluation allows decisions on risk reduction measures to be applied to the machine.

The scope of this white paper is to provide a risk estimation methodology that has proved to be robust, and reliable while preventing errors when estimating risks.

Preface

This white paper is part of a series of papers describing the SICK process of risk assessment in combination with risk reduction:

- Part 1: Defining the scope of the risk assessment
- Part 2: Identifying task/hazard pairs
- Part 3: Conducting risk estimation
- Part 4: Integrating protective devices into (existing) control systems
- Part 5: Implementing emergency operations
- Part 6: Carrying out substantial modifications

Risk reduction process

General

All products and systems include hazards and, therefore, some level of risk. However, the risk associated with those hazards shall be reduced to an acceptable or tolerable levela. The iterative process of risk assessment and risk reduction for each task and hazard combination is essential in achieving acceptable risk (level of risk that is accepted in a given context based on the current values of society).

The objective of risk reduction can be achieved by the elimination of significant hazards, or by reducing each of the two elements (separately or simultaneously) that determine the associated risk:

- Severity of harm from the hazard under consideration
- Probability of occurrence of that harm
...
Add more

  • Published: 19 January 2022
  • Hits: 12482

Regulation on machinery | Consolidated text 2025

Ed: 2.0 April 2025
Operating Systems: iOS/Android
Publication Date: 09/4/2025
Author: Dr. Eng. Marco Maccarelli
Publisher: Certifico s.r.l.
ISBN: 978-88-98550-11-1

Download PDF

Google Play

Apple Store

Regolamento  UE  2023 1230

Regulation (EU) 2023/1230

Download Text Machinery Regulation EN

Regulation (EU) 2023/1230 of the European parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC.

(OJ n. 165/1 del 29.06.2023)

Enter into force: 19.07.2023

All web text

Changelog 2005-2020

What we did from 2005 to December 2020. 

The evolution of CEM4 2005-2020: Everything that has been done from version 2 to 4. 

Copyright Certifico S.r.l. - IT

Download Report

Machinery Directive

Machinery Directive 2006/42/EC of the Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC (recast)

Download Directive

Read More

Machinery directive HS

ebook Machinery Directive & Harmonised Standards Ed. 8.0 March 2021

Directive 2006/42/EC & HAS Harmonised Standards database 2021

Operating System: iOS/Android
Pubblicate Date: 26/03/2021
Publisher: Certifico s.r.l.
Language: English

Download PDF

Download Android

Download iOS



Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC

Edition 2.2 - October 2019
(Update of 2nd Edition)

Download



Archive Harmonized standards Machinery Directive

All the Communications of the harmonized standards published since 2014. The application of the harmonized standards is "Presumption of Conformity" to compliance with the RESS of Annex I of the Machinery Directive 2006/42/EC.

Harmonized Standards

View online

Archive

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account