Slide background


The best software solution for the Machinery Directive / Regulation

CEM4: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free Trial 30 days

Slide background
cem4

certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
cem4
certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
cem4

certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

Steps

 

Slide background
Slide background

Sicurezza Carrelli industriali senza conducente (AGV-LGV) conformi ISO 3691-4

Sicurezza Carrelli industriali senza conducente (AGV-LGV) conformi ISO 3691-4:2020

Documento sulla sicurezza per l’uso dei sui carrelli industriali senza conducente a bordo AGV/LGV con:

- 1. Note principali norma (IT)
- 2. Estratto dei punti principali della norma di riferimento UNI EN ISO 3691-4:2020 (EN)

- 3. Documento SUVA AVG
_______

UNI EN ISO 3691-4:2020

Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi

La norma specifica i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per i carrelli industriali senza guidatore e i loro sistemi.

La norma, che ha sostituito integralmente la EN 1525:1999, è tipo di tipo C ed è il riferimento per la sicurezza dei carrelli industriali senza conducente.
_______

La norma, alla Data del Documento, non è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.

Vedi tutte le norme armonizzate Direttiva macchine

1. Note principali norma

CARRELLI

I Carrelli industriali senza conducente si distinguono in generale in:

AGV (Veicoli a Guida Automatica)
AGV (Veicoli a Guida Laser)

La norma definisce in generale la sicurezza degli AGV/LGV e delle aree/impianti asserviti da AGV/LGV

ALLEGATO A
L'allegato A stabilisce definisce le zone per il percorso del carrello ed i requisiti minimi per operare in sicurezza.

ZONA OPERATIVA
:
Su entrambi i lati del percorso del carrello deve essere previsto uno spazio libero minimo di 0,5 m di larghezza per un'altezza di 2,1 m.
Questo deve essere misurato tra il percorso e le strutture fisse adiacenti lungo il percorso.

ZONA OPERATIVA PERICOLOSA:
Una zona con spazio libero inadeguato (vedi A.2.1) o una zona che non può essere protetta da mezzi di rilevamento del personale essere designata come "zona di pericolo operativo" (vedi tabella A.1 e tabella A.2) e contrassegnata di conseguenza. Una zona di pericolo operativo deve essere chiaramente indicata da opportuna segnaletica o preferibilmente da segnaletica a terra. Deve essere evitata confusione con altri segni e segni.

In questa zona di pericolo operativo, la velocità del carrello deve essere conforme alla tabella A.1 e alla tabella A.2 e il carrello deve emettere avvisi acustici e/o ottici aggiuntivi.

Se c'è spazio libero insufficiente e nessuna via di fuga pedonale di almeno 0,5 m di larghezza e 2,1 m di altezza (vedi Tabella A.1 e Tabelle A.2, C.1, C.2 e C.3 dimensioni di ingombro), i mezzi di rilevamento del personale devono essere attivi per garantire il rilevamento di persone entro 180 mm tra il bordo dei campi di sicurezza dell'ESPE e gli oggetti circostanti al fine di verificare che questa zona sia libera da persone (ad esempio depositi a blocchi).

ESEMPIO Un esempio di zona di pericolo operativa può essere l'area di trasferimento del carico (vedere A.2.5).

ZONA RISTRETTA
Una zona con spazio libero inadeguato (vedere A.2.1) e che non può essere protetta da mezzi di rilevamento del personale secondo 4.8.2.1 deve essere designata "zona ristretta" (vedere Tabella A.1 e Tabella A.2) e contrassegnata di conseguenza.

ESEMPIO
Esempi di zone soggette a restrizioni possono essere un magazzino a blocchi o un magazzino a corsie strette o Very Narrow Aisle (VNA).

La zona ristretta deve:

a) essere chiaramente contrassegnata da segnaletica e segnaletica orizzontale a terra;
b) avere accesso limitato al personale autorizzato e formato sui rischi specifici;
c) non includere alcun luogo di lavoro;
d) essere muniti di ripari fissi perimetrali conformi alla norma ISO 13857:2008, Tabella 2 e Tabella 4 di almeno 2,1 m di altezza;
e) essere muniti di un riparo mobile (es. porta) per consentire l'accesso al personale autorizzato.

ZONA CONFINATA: 
Una zona in cui i mezzi di rilevamento del personale possono essere omessi e in cui è consentita qualsiasi velocità. Questa zona deve essere designata "zona confinata" e contrassegnata di conseguenza.

La zona confinata deve:

a) essere chiaramente contrassegnati da segnaletica e segnaletica orizzontale/terra;
b) avere accesso limitato al personale autorizzato;
c) non includere alcun luogo di lavoro;
d) essere chiusa con ripari fissi conformi al 4.1.6 e alti almeno 2,1 m; e
e) essere munita di un riparo mobile interbloccato con blocco del riparo (porta) conforme al punto A.2.4.2 per consentire l'accesso al personale autorizzato.
...

2. Estratto norma UNI EN ISO 3691-4:2020 (EN)

4.7 Stability

4.7.1 General

The truck shall remain stable in all operating conditions and during all load-handling and travelling movements, including an emergency stop.

4.8.1 Emergency stop

Trucks shall be provided with an emergency stop function that complies with ISO 13850:2015. When the emergency stop device is actuated, all truck movements shall stop.

The emergency stop devices shall be clearly visible, identifiable and accessible from both ends and both sides of the truck. If the truck has a defined operator position with controls, an emergency stop device shall be fitted near these controls.

However, in the case of trucks carrying a load that restricts access to the emergency stop device(s), the emergency stop device(s) shall be mounted on accessible rigid part(s) of the truck closest to the hazard zone (see Figure 2, for example).

The safety-related parts of the control system for emergency stop function shall be in accordance with Table 1, item 15.
...
Vedi tutto il Documento

  • Published: 17 January 2022
  • Hits: 12977

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update 15 October 2021

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update 15 October 2021 / Format PDF / XLS

Summary of references of harmonised standards form machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2021/1813 of 14 October 2021 (GU L 366/109 of 15.10.2021)
________

Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC

The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ as indicated in columns (2), (5) and/or (7). It contains all references which, when the summary was generated, still provided a presumption of conformity together with references already withdrawn from the OJ.

The Commission services provide this summary for information purposes only. Although they take every possible precaution to ensure that the summary is updated regularly and is correct, errors may occur and the summary may not be complete at a certain point in time. The summary does not as such generate legal effects.

This summary was generated on 15 October 2021

Fonte: EC

Versione IT

Per l'elenco delle norme armonizzate in IT vedasi Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE (DM)

Download List

  • Published: 08 November 2021
  • Hits: 22164

ebook Direttiva macchine e norme armonizzate Consolidato Ed. 19 2021

Direttiva macchine e norme armonizzate consolidato / Ottobre 2021

Update Ed. 19.0 del 15 Ottobre 2021

Nell'Ed. 19.0 il Testo della Direttiva macchine è aggiornato con le norme armonizzate di cui alla Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813.
______

Testo consolidato Direttiva macchine e norme armonizzate 2020 - tutte le modifiche e rettifiche dal 2009 al 2021 e norme tecniche armonizzate in vigore 2019 disponibile EPUB/PDF.

Il testo tiene conto delle seguenti modifiche e rettifiche dal 2006 al 2021:

1. Direttiva macchine (testo nativo)
Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (GU L 157 del 9.6.2006)

2. Modifiche:
Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 18.7.2009)
"Aggiornamento dell’elenco indicativo dei componenti di sicurezza e alle misure in materia di limitazione dell’immissione sul mercato di macchine potenzialmente pericolose" 

Direttiva 2009/127/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 (GU L 310 29 25.11.2009)
"Macchine pesticidi" 

Regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 febbraio 2013 (GU L 60/1 del 2.3.2013) 
"Omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali" 

Direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 (GU L 96/251 del 29.3.2014) 
"Ascensori e componenti di sicurezza per ascensori" 

Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (L 198 241 25.7.2019)
Adattamento agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo

3. Rettifiche
Rettifica, GU L 76 del 16.3.2007, pag. 35 (2006/42/CE)

4. Recepimento
Decreto Legislativo 27 Gennaio 2010 n. 17 (GU n. 41 del 19 febbraio 2010)
"Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori" 

5. Norme tecniche armonizzate
Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE a Ottobre 2021
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2006/42/CE sulle macchine sono contenuti nelle:
1. Comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 9 marzo 2018)
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 Ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)

Edizione: 19.0
Sistemi Operativi: iOS/Android 
Pubblicato: 15/10/2021
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN 978-8-8907-4475-4
Formato PDF: Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full

Download PDF

Download Google Play

Download Apple Store

Collegati:

Vedi la nuova sezione "Norme armonizzate click"

  • Published: 15 October 2021
  • Hits: 24850

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 | Norme armonizzate DM Ottobre 2021

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda le norme armonizzate per le attrezzature per servizi aeroportuali di rampa, gli apparecchi di sollevamento, gli utensili estrattivi e altre macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2015/27 della Commissione

GU L 366/109 del 15.10.2021

Entrata in vigore: 15.10.2021

Il punto 1 dell'allegato I si applica a decorrere dal 15 aprile 2023.

Entrano in regime di armonizzazione, in particolare tra quelle di tipo B, le norme:

EN 1837:2020 Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine
EN ISO 11553-1:2020 Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza (ISO 11553-1:2020) EN ISO 11553-1:2020/A11:2020

Maggiori info

Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE a Ottobre 2021

  • Published: 15 October 2021
  • Hits: 22529

EN ISO 13855 Posizionamento dei mezzi di protezione | File CEM

EN ISO 13855 Posizionamento dei mezzi di protezione | File CEM

ID 13831 | File .CEM importabile in CEM4

UNI EN ISO 13855:2010
Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 13855 (edizione maggio 2010). La norma stabilisce il posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano.La norma specifica i parametri basati sui valori delle velocità di avvicinamento delle parti del corpo umano e fornisce un metodo per determinare le distanze minime tra una zona pericolosa e la zona di rilevamento o il dispositivo di azionamento dei mezzi di protezione.
...
Maggiori info

  • Published: 22 June 2021
  • Hits: 19659

Nuovo Regolamento macchine: definita la "modifica sostanziale" | Note

Nuovo Regolamento macchine: definita la "modifica sostanziale" | Note

ID 13797 | 16.06.2021 / Documento completo allegato

Nel nuovo Regolamento macchine 2021 (proposta) prevista la definizione di "modifica sostanziale" ad una macchina e gli obblighi per chi apporta tale modifica.

Indicazioni su “modifiche” alle macchine sono presenti nella Guida Ufficiale Direttiva macchine IT 2010 ed EN 2019 (vedi in fondo documento).

Si illustrano i periodi d’interesse del nuovo Regolamento macchine (proposta).

Considerando (23)

Al fine di garantire che le macchine, quando immesse sul mercato o messe in servizio, non comportino rischi per la salute e la sicurezza delle persone o degli animali domestici e non arrechino danni alle cose e, se del caso, all'ambiente, devono essere soddisfatti i requisiti essenziali di salute e sicurezza.

Qualora le macchine siano successivamente modificate, fisicamente o digitalmente, in un modo non previsto dal fabbricante e tale modifica posso comportare che non siano più soddisfatti i pertinenti requisiti essenziali di salute e sicurezza, la modifica deve essere considerata sostanziale.

Ad esempio, gli utilizzatori possono caricare un software nella macchina che non è previsto dal fabbricante e che può generare nuovi rischi. Al fine di garantire la conformità di tale prodotto con i relativi requisiti essenziali di salute e sicurezza, la persona che effettua la modifica sostanziale dovrebbe eseguire una nuova valutazione di conformità prima di immettere sul mercato la macchina modificata o di metterla in servizio.

Tale requisito dovrebbe applicarsi solo alla parte modificata della macchina, a condizione che la modifica non influisca sulla macchina nel suo complesso. Al fine di evitare un onere inutile e sproporzionato, la persona che effettua la modifica sostanziale non dovrebbe essere tenuta a ripetere i test e produrre nuova documentazione in relazione ad aspetti della macchina che non sono interessati dalla modifica.
Dovrebbe spettare alla persona che esegue la modifica sostanziale dimostrare che la modifica non ha un impatto sulla macchina nel suo complesso.

Art. 3 Definizioni

«modifica sostanziale»: modifica di una macchina, mediante mezzi fisici o digitali dopo che la macchina è stata immessa sul mercato o messa in servizio, non prevista dal fabbricante e per cui la conformità della macchina ai pertinenti requisiti essenziali di salute e sicurezza potrebbe essere alterata;

Articolo 15 Altri casi in cui si applicano gli obblighi dei fabbricanti

Una persona fisica o giuridica, diversa dal fabbricante, dall'importatore o dal distributore, che apporta una modifica sostanziale alla macchina deve essere considerato un fabbricante ai fini del presente regolamento ed è soggetto agli obblighi del fabbricante di cui all'articolo 10 per la parte della macchina interessata dalla modifica o, se la modifica sostanziale ha un impatto sulla sicurezza della macchina nel suo complesso, per l'intera macchina.


...
segue

Maggiori Info

  • Published: 16 June 2021
  • Hits: 20913

Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 7.0 2021

Guida Tecnica Direttiva macchine

La Direttiva Macchine 2006/42/CE e le principali norme tecniche

Ed. 7.0 Maggio 2021

Disponibile Ed. 7.0 Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full e in vendita anche dal nostro Store in formato pdf copiabile/stampabile: Vedi

La Direttiva Macchine 2006/42/CE è la Direttiva di prodotto madre per la Sicurezza e Salute di macchine del settore Enterprise and Industry dell'Unione Europea.

Appartiene alla tecnica legislativa del Nuovo Approccio, che rimanda, per il rispetto dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute, alle norme tecniche armonizzate EN, secondo il concetto di "Presunzione di Conformità".

La Guida Tecnica Direttiva Macchine, fornisce un quadro generale degli obblighi previsti con interazione pratica con le principali norme tecniche armonizzate EN:

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Testo consolidato 2020 - tutte le modifiche e rettifiche dal 2009 al 2020 NEW 
- Norme Armonizzate e Presunzione di Conformità
- Documentazione Tecnica
- Valutazione dei Rischi
- EN ISO 13849-1 Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza 
- EN ISO 13851 Dispositivi di comando a due mani NEW
- EN ISO 14120 Ripari 
- EN ISO 14119 Interblocchi
- EN ISO 13854 Spazi minimi NEW
- EN ISO 13857 Distanze di sicurezza NEW
- EN ISO 13850 Arresto di emergenza
- EN 60204-1 Equipaggiamento elettrico delle macchine NEW
- EN ISO 4413 Sistemi per trasmissioni oleoidrauliche
- EN ISO 4414 Sistemi per trasmissioni pneumatiche

Prezzo: € 39,99 (Store Google/Apple)
Prezzo: € 69,99 (Store Amazon - PDF)
Prezzo: € 60,00 (Store Certifico - PDF)
Categoria: Ingegneria 
Pubblicato: 21/05/2021
Ed.: 7.0
Autore: Ing. M. Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano

Download PDF

Vedi Store Certifico

Vedi iOS

Vedi Android

Vedi Amazon

Attachments:
Download this file (Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 7.0 2021 Indice.pdf)Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 7.0 2021 Indice[Certifico S.r.l. - 2021][IT]1548 kB1315 Downloads
  • Published: 21 May 2021
  • Hits: 11096

Tavola di concordanza estesa Direttiva/Regolamento Macchine

Tavola di concordanza estesa   Direttiva   Regolamento macchine 2023

Tavola di concordanza estesa Direttiva/Regolamento Macchine 2023 - Testo approvato dal Parlamento Europeo 18.04.2023

La tavola di seguito proposta mette a confronto e raccorda l’articolato e gli allegati della Direttiva 2006/42/CE (IT) con i novelli propri del Regolamento macchine così come adottato dal Parlamento europeo il 18 aprile 2023 (Testo approvato - Macchine - P9_TA(2023)0097 - Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 18 aprile 2023 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti macchina in lingua italiana).
...

Vedi Documento

...

Estratto

Tavola di concordanza estesa Direttiva/Regolamento Macchine (EN)

... Segue

Vedi Documento

  • Published: 23 April 2021
  • Hits: 12508

Direttiva macchine 2021: la proposta di revisione

Direttiva macchine 2021: la proposta di revisione

ID 133324 | 14.04.2021

Nella presente pagina saranno riportate le informazioni sulla revisione della Direttiva macchine 2006/42/CE prevista(!) per il 1° semestre 2021.

Update 14.04.2021

Commenti di Orgalim (con tabella delle modifiche in 65 punti) alla proposta di revisione della Direttiva macchine 2006/42/CE presentata al gruppo di lavoro della Commissione riunione del 9-10 novembre 2020.

Revision of Machinery Directive - December 2020 Orgalim Comments to WG-2020.91.1 

Orgalim comments to proposals for the revision of the Machinery Directive 2006/42/EC tabled at the Commission Working Group meeting of 9-10 November 2020


...

...

...

Segue

Maggiori Info e download

  • Published: 14 April 2021
  • Hits: 9660

Directive 2014/34/EU ATEX: List Harmonised standards published in the OJ | 2021

Directive 2014/34/EU ATEX:  List Harmonised standards published in the OJ | 2021

ID 15294| Update 27 December 2021 / List XLS file in IT

In attachment:
List as PDF file - EN
List as XLS file - EN

List as XLS file - IT

Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal – Directive 2014/34/EU of the European Parliament and of the Council of 26 February 2014 on the harmonisation of the laws of the Member States relating to equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres

The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ as indicated in columns (2), (5) and/or (7). It contains all references which, when the summary was generated, still provided a presumption of conformity together with references already withdrawn from the OJ.

The Commission services provide this summary for information purposes only. Although they take every possible precaution to ensure that the summary is updated regularly and is correct, errors may occur and the summary may not be complete at a certain point in time. The summary does not as such generate legal effects.

This summary was generated on 31 August 2021

Fonte: EC

Versione IT

Per l'elenco delle norme armonizzate in IT vedasi Norme armonizzate Direttiva 2014/34/UE ATEX

Download List

Collegati

 
  • Published: 28 December 2021
  • Hits: 12994

New Machine Regulation 2021: amendments of 20 October 2021

New Machine Regulation 2021: amendments of 20 October 2021

2021/0105(COD) 20.10.2021

Draft Report on the proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council on Machinery products (COM(2021)0202 – C9-0145/2021 - 2021/0105(COD))

Committee on the Internal Market and Consumer Protection

EXPLANATORY STATEMENT

The Machinery Directive 2006/42/EC establishes a regulatory framework for placing machinery on the Single Market, ensuring its free movement and a high level of protection for users and other persons exposed to machinery products.

On 21 April 2021, the Commission put forward a proposal to revise the Machinery Directive.

The proposed revision came 15 years after the adoption of the Machinery Directive, currently in force, reflecting the Commission Work Programme 2020 under the priority ‘A Europe fit for the Digital Age’. In parallel, the Commission proposed a new Artificial Intelligence Act, with the main goal to reflect the change of the digital transition and the impact of new technologies on the Union product safety legislation.

As the machinery sector is an essential part of the engineering industry and one of the industrial pillars of the EU economy, the Rapporteur finds it very important to consider changes to its legislative framework with due care in order to secure sustainable recovery from the COVID-19 crisis while enabling innovation and new design development, and to keep European producers and designers competitive at the global level playing field.

The Rapporteur welcomes the Commission proposal for a Regulation on machinery products and fully supports its alignment with the New Legislative Framework (NLF) as it brings coherence with the other legislative acts on products safety and horizontal transparency. The Rapporteur also supports the conversion of the Directive into a Regulation as it facilitates uniform application across all EU Member States and therefore the free movement of goods.

While preparing the draft report, the Rapporteur carried out a broad consultation with stakeholders, listening to views and needs of the manufacturers, notified bodies and consumers, and, in addition discussing the proposal with the Commission. On that basis, the Rapporteur proposes the following main changes to the Commission proposal.

1. Scope and definitions
The Rapporteur proposes clarifying the scope, in particular with regard to the exclusion of motor vehicles from the Regulation. In addition, the Rapporteur proposes clarifications of several definitions, such as ‘safety component’ ‘substantial modification’ and ‘manufacturer’, and suggests new definitions on ‘machinery product’, ‘safety function’, ‘technical documentation’ and ‘lifecycle’ in order to contribute to the clearer understanding of the
enacting provisions.

Since the Regulation applies to ‘machinery products’ which, according to the Commission proposal, cover also ‘partly completed machinery’, the Rapporteur considers it important to make a clearer distinction between the definitions applying to ‘partly completed machinery’ and those applying to other categories of machinery products.

This distinction should also be made in respect of the requirements for machinery products in general and those for ‘partly completed machinery’, and in respect of the obligations, including (conformity) assessment procedures, of economic operators.

2. High-risk machinery products
The Rapporteur proposes that the term ‘high-risk machinery products’ be replaced by ‘potentially high-risk machinery products’ throughout the text as he considers that machinery products placed nowadays on the market do not present a high risk by default but only in certain situations.

In addition, in respect of the Commission empowerment to adopt delegated acts to amend Annex I listing potentially high-risk machinery products, the Rapporteur proposes that such delegated acts should not apply earlier than 36 months after their entry into force, so that manufacturers have enough time to adapt their design and production.

The Rapporteur emphasised in the report that machinery products should comply with the essential health and safety requirements when placed on the market or put into service.

Finally, in Annex III the rapporteur specified that the remote control for supervisory control function for autonomous operations should be implemented only as an option, ensuring that the remote actions do not increase the level of risk.

3. Conformity assessment of potentially high-risk machinery products
The Rapporteur proposes to keep the possibility for the manufacturers to use also the internal production control procedure (module A) set out in Annex VI for potentially high-risk machinery products, as he is not convinced that there are enough arguments for removing this option, while keeping in mind both the safety of machinery products and the machinery sector competitiveness and flexibility for innovation. In addition, keeping the possibility of using the internal production control procedure is of particular importance for SMEs.

Moreover, the Rapporteur believes that manufacturer’s authorised representative should not have a mandate for ensuring conformity assessment for machinery products or to be responsible for preparing technical documentation. The manufacturer should be the only responsible for these tasks, in line with the provisions of NLF.

4. Commission empowerment to adopt technical specifications
In respect of the Commission proposal to be able to exceptionally adopt implementing acts establishing technical specifications for the essential health and safety requirements in case of absence of harmonised standards, the Rapporteur proposes that such technical specifications do not apply should harmonised standards be developed in the future. Also, the Rapporteur believes that technical specifications could be drafted by the Commission only if European standardisations organisations have not delivered harmonised standards 3 years after the standardisation request.

5. Documentation
All relevant technical documentation, assembly instructions and declarations should be provided in digital or paper form and, if provided digitally, should be accessible during the whole lifecycle of the machinery product.

6. Market surveillance
The Rapporteur clarifies the rights of Member states’ market surveillance authorities and duties of economic operators in case where a machinery product does not comply with the requirements in this Regulation or poses a risk. While doing that, he strives to align the provisions on market surveillance with the Market Surveillance Regulation (EU) 2019/1020.

7. Deadlines and transitional provisions
The Rapporteur proposes extending the deadline for the repeal of Directive 2006/42/EC from 30 to 48 months after the date of entry into force of the new Regulation. In line with that, the transitional period has been extended from 42 to 60 month, as well, and the deadline for the Commission to present its first report on the evaluation of the Regulation from 54 to 72 months.

Finally, the date of application of the Regulation was postponed from 30 to 48 months after its entry into force.

Download Report PDF

 
  • Published: 29 October 2021
  • Hits: 23124

Norme armonizzate Direttiva macchine Ottobre 2021: il File CEM

Norme armonizzate Direttiva macchine Ottobre 2021: il File CEM

Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Ottobre 2021

Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE ad Ottobre 2021, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE aggiornato:

Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I riferimenti pubblicati ai sensi della Direttiva macchine 2006/42/CE sulle macchine sono contenuti nelle:

1. Comunicazione 2018/C 092/01 del 09 Marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019).
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 Ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07.11.2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)

e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione.

Con il file CEM è possibile tenere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norme armonizzate (n. 787), suddivise per CEN/CENELEC/Tipo A/B/C, consultare, gestire direttamente da CEM4 e commentare le stesse.

Download File CEM Norme armonizzate

Norme armonizzate online

  • Published: 15 October 2021
  • Hits: 23038

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2021

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2021 Amd 3

Agosto 2021

Aggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con altri segnali pubblicati con l'emendamento 3 di luglio 2021:

Raccolta immagini segnaletica Ed. 7.0 aggiornata con emendamento 3 di luglio 2021

Nuovi Pittogrammi Emendamento A3 Luglio 2021:

E067 - Evacuation mattress
E068 - Lifebuoy with light and smoke
E069 - Person overboard call point
F019 - Unconnected fire hose[/box-info]

ISO 7010:2019
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs

Corrigenda/Amendments:

ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
ISO 7010:2011/Amd 7:2016
ISO 7010:2011/Amd 8:2017
ISO 7010:2011/Amd 9:2018
ISO 7010:2019/Amd 1:2020
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
ISO 7010:2019/Amd 3:2021

Maggiori info

File CEM Segnaletica ISO 7010 importabile in CEM4

  • Published: 05 September 2021
  • Hits: 25067

Position Paper CEN-CENELEC draft Machinery Regulation July 2021

Position Paper CEN-CENELEC draft Machinery Regulation July 2021

ID 13933 | 07.07.2021 / In allegato Position paper

Position Paper CEN-CENELEC response to the European Commission’s Public Consultation on the draft Machinery Regulation July 2021

Il 21 aprile 2021, la Commissione Europea (CE) ha adottato la sua proposta di Regolamento Macchine che sostituirà la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Allo stesso tempo, la CE ha avviato una consultazione pubblica per ottenere un feedback sul progetto di regolamento macchine. Con questo documento, CEN e CENELEC forniscono la loro posizione su questa proposta.

Maggiori info

  • Published: 07 July 2021
  • Hits: 19372

Sicurezza macchine per imballare EN 415-10

Sicurezza macchine per imballare EN 415-10

ID 3486 | Rev. 1.0 dell'8.05.2021 / Documento completo allegato

Le misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in movimento delle macchine per imballare in accordo con le norme della serie EN 415-X.

Il Documento, estratto dalla norma armonizzata EN 415-10:2014 Sicurezza delle macchine per imballare Parte 10: Requisiti generali, prende in esame la parte relativa alle misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in movimento.

Il Cap. 4 della EN 415-10 tratta dei pericoli di natura meccanica derivanti dalle parti in movimento (schiacciamento, cesoiamento, taglio, impigliamento, attrito, urto, trascinamento e intrappolamento. Non tutti questi pericoli possono essere eliminati solo tramite l’interruzione dell’alimentazione a causa della gravità o dell’energia accumulata.

Il Cap. 5.2.1 della EN 415-10, oggetto del Documento, analizza i pericoli derivanti dalle parti in movimento e le misure di protezione correlate.

La norma non analizza:

- il rischio derivante dall’utilizzo delle macchine in aree accessibili al pubblico;
- utilizzo della macchine per imballare in atmosfere potenzialmente esplosive;
- pericoli specifici per la salute, la sicurezza o l’igiene associati ai prodotti che possono essere manipolati dalle macchine, ma include consigli generali su tale argomento;
- pericoli che possono essere associati alla messa fuori servizio della macchine per imballare.

La norma tecnica EN 415-10 tratta dei requisiti generali per le macchine per imballare definite dalla EN 415-1 oppure oggetto di un’altra EN 415 specifica.

Norme della famiglia EN 415-X:

UNI EN 415-1:2014 - Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 1: Terminologia e classificazione delle macchine per imballare e delle relative attrezzature;
UNI EN 415-2:2001 - Sicurezza delle macchine per imballare - Macchinario per imballare in contenitori preformati rigidi;
UNI EN 415-3:2010 - Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 3: Formatrici, riempitrici e sigillatrici;
UNI EN 415-4:1998 - Sicurezza delle macchine per imballare - Pallettizzatori e depallettizzatori EC 1-2006 UNI EN 415-4:1998 - Sicurezza delle macchine per imballare - Pallettizzatori e depallettizzatori;
UNI EN 415-5:2010 - Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 5: Macchine avvolgitrici;
UNI EN 415-6:2013 - Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 6: Macchine avvolgitrici di pallet;
UNI EN 415-7:2008 - Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 7: Macchine per imballaggi multipli;
UNI EN 415-8:2008 - Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 8: Macchine reggiatrici;
UNI EN 415-9:2010 - Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 9: Metodi di misurazione del rumore per macchine per imballare, linee d imballaggio e relative attrezzature, grado di accuratezza 2 e 3;
UNI EN 415-10:2014 - Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 10: Requisiti generali.

Per la trattazione completa dell’argomento è necessario consultare la norma tecnica EN 415-10.

La EN 415-10 è una norma tecnica di tipo C ed è armonizzata per la direttiva macchine 2006/42/CE.

Maggiori Info

  • Published: 11 June 2021
  • Hits: 14822

Proposal for a Regulation on machinery products

Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery products

Update 20.10.2021 / Proposal 2021 Regulation machinery products

EC, 20.10.2021

In attachment: 

- 2021/0105/COD Emendament Proposal Regulation machinery 2021
- COM(2021) 202 - Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery products
- COM(2021) 202 ANNEX - Annex to the Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery products
- SWD(2021) 82 - Impact assessment
- SWD(2021) 83 - Executive summary of the Impact assessment

The Machinery Directive (hereafter ‘MD’) establishes a regulatory framework for placing machinery on the Single Market, based on Article 114 of the TFEU (the approximation of laws. The general objectives of the MD are to: i) ensure free movement of machinery within the internal market; and ii) ensure a high level of protection for users and other exposed persons. The MD follows the ‘new approach’ principles of EU legislation. It is intentionally written to be technology neutral, which means that it lays down the essential health and safety requirements (hereafter ‘safety requirements’) to be complied with, without prescribing any specific technical solution to comply with those requirements. The choice of the technical solution is a prerogative of manufacturers, which leaves space for innovation and new design development.

During the REFIT evaluation of the directive, all interested parties confirmed it is an essential piece of legislation although it identified a necessity to improve, simplify and adapt the MD to the needs of the market. Some Members of the European Parliament’s expressed their support to the revision of the Machinery Directive. In particular, by ‘taking the legislation’ to the XXI century and promoting innovation for the EU economy.

As part of the Commission Work Programme 2020 under the priority ‘A Europe fit for the Digital Age’, the revision of the product safety Directive 2006/42/EC on Machinery (MD) contributes to the digital transition and to the strengthening of the Single Market. Indeed, regarding new technologies and their impact on safety legislation, the Commission has published in February 2020 a White Paper on Artificial Intelligence accompanied by a ‘Report on the safety and liability implications of Artificial Intelligence, the Internet of Things and robotics’. The Report, which has conducted an analysis of the impact of new technologies and the challenges they pose to Union safety legislation, concluded that the current product safety legislation contains a number of gaps that need to be addressed, in particular, among other, in the Machinery Directive. This is even more relevant for a sustainable recovery from the COVID pandemic, since the machinery sector is an essential part of the engineering industry and one of the industrial mainstays of the EU economy.

In view of dealing with the elements highlighted in the evaluation and developed in the impact assessment report of the machinery directive5, as well as responding to the Commission policy objectives on digitalization, this proposal expects to tackle the following problems:

Problem 1: The MD does not sufficiently cover new risks originating from emerging technologies.

In order to boost the trust in digital technologies, the MD needs to provide legal certainty as regards those technologies, existing gaps could hinder a level playing field for manufacturers, which would impact the efficiency of the MD.

There are several aspects that need to be addressed within this problem. The first one relates to the potential risks that originate from a direct human-robot collaboration as the collaborative robots (co-bots) that are designed to work alongside human and employees are exponentially increasing. A second source of potential risk originates from connected machinery. A third area of concern lies with the way software updates affects the ‘behaviour’ of the machinery after its placing on the market. A fourth concern relates to the ability of manufacturers to conduct a full risk assessment on machine learning applications before the product is placed on the market. Finally, as far as the autonomous machines and remote supervisory stations, the current MD foresees a driver or an operator responsible for the movement of a machine. The driver may be transported by the machinery or may be accompanying the machinery, or may guide the machinery by remote control, but does not consider the possibility of no driver, and sets up no requirements for autonomous machines.

Problem 2:

(i) Legal uncertainty due to a lack of clarity on the scope and definitions; and
(ii) possible safety gaps in traditional technologies.

The MD needs greater legal certainty in its scope and definitions, which generated some difficulties for manufacturers to understand the correct legal framework they should apply.

Some overlaps or inconsistencies with other EU specific legislation were identified. With respect to the definitions set by the Directive, the definition of 'partly completed machinery' raised a number of concerns particularly centred at the borderline with the definition of 'machinery' and the definition of ‘machinery’ has been clarified. Besides, there is a need to clarify the exclusion of means of transport and to reinforce the coherence of the exclusion of some products covered by the Low Voltage Directive 2014/35/EU when those products integrate a Wi-Fi function.

Furthermore, it is a common practice that machines placed on the market are modified in order for example to add a function or improve the performance. The problem is that if the machine suffers a substantial modification, without the manufacturer’s agreement, may be not in conformity any longer with the essential health and safety requirements. The current MD does not address this situation.

There are a number of requirements on traditional technologies not related to new technologies that were identified either as not clear or safe enough, or as too prescriptive and potentially hindering innovation. These requirements are related to installation of lifting appliances, slow speed lifts, seating, protection against hazardous substances, overhead power lines and vibration from portable handheld and hand guided machinery.

Problem 3: Insufficient provisions for high risk machines.

The third party conformity assessment is considered by some Member States and stakeholders more adapted to address the high risks stemming from certain groups of machines.

Another problem is that the current list of high-risk machines in Annex I was elaborated 15 years ago, and the market has much evolved since then. It is necessary to remove machines no longer considered high risk and/or introducing new ones (such as machinery embedding AI systems, which fulfil a safety function).

Problem 4: Monetary and environmental costs due to extensive paper-based documentation.

The MD requires manufacturers to provide the necessary machinery information, such as instructions. To ensure that every machine user has access to the instructions, providing a printed version was considered as the most viable option. Since then, however, the use of the internet and digital technologies has increased. The requirement to provide printed versions increases the costs and administrative burdens for economic operators and has a negative impact on the environment. However, it must be also considered that some users are less digitally savvy, there is a lack of internet access in certain environments and the digital manual might not match the version of the product.

Problem 5: Inconsistencies with other pieces of Union product safety legislation.

The New Legislative Framework is a package of measures aimed at brought together all the elements required for a comprehensive regulatory framework to operate effectively for the safety and compliance of industrial products with the requirements adopted to protect the various public interests and for the proper functioning of the single market. A main objective of the Commission is to bring product harmonisation legislation in line with the reference provisions of Decision 768/2008/EC. While the Machinery Directive is already a New Approach directive, it is not yet aligned to the NLF.

The lack of MD’s alignment to the NLF creates inconsistencies with other EU product legislation.

Problem 6: Divergences in interpretation due to transposition.

The fact that the current machinery legislation is a Directive leaving Member States to choose the means to comply with the legislative objectives, has led to different interpretations of the MD provisions creating legal uncertainty and lack of coherence throughout the single market.

Furthermore, there have been delays in the transposition of the Directive in some Member States.

Fonte: EC

Add more  e download

  • Published: 21 April 2021
  • Hits: 12903

Stima del rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.4 Punteggio numerico - Esempio e scheda

Stima del rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.4 Punteggio numerico - Esempio e scheda

ID 13083 | 12.03.2021 / Documento di esempio e scheda applicazione in allegato

La norma ISO/TR 14121-2 (Rapporto Tecnico) Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi, fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla EEN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per ridurre il rischio ed è destinata ad essere utilizzata per la valutazione del rischio di una estesa varietà di macchinari in termini di complessità e di potenziale di danno.

I suoi utilizzatori previsti sono le persone coinvolte nella progettazione, installazione o modifica del macchinario. 

Nel Documento è illustrato uno dei metodi riportati nella ISO/TR 14121-2, il “Punteggio Numerico” (p. 6.4), con esempio / scheda di valutazione del rischio e processo di riduzione del rischio per una Macchina formatrice a mandrino verticale, in cui l'identificazione dei pericoli è limitata, in questo esempio, alla fase di utilizzo e, in particolare, alla messa a punto e al funzionamento della macchina.

Nel rapporto tecnico ISO/TR 14121-2, nell’esempio relativo la macchina formatrice, viene usato il metodo grafico. In questo documento, allo stesso esempio viene applicato un metodo a punteggio numerico usando i parametri riportati al capitolo 2.

Metodi di Stima del Rischio ISO/TR 14121-2

Nella ISO/TR 14121-2 sono illustrati 4 metodi per la Stima del rischio:

1. Matrice del rischio (6.2)
2. Grafico del rischio / Metodo grafico (6.3)
3. Punteggio numerico (6.4)
4. Metodo ibrido (6.5)

Si ricorda che la EN ISO 12100 demanda all'uso dei metodi illustrati nella ISO/TR 14121-2 (anche se non armonizzata) per la valutazione dei rischi relativi alle macchine:

"EN ISO 12100
...
Scopo e campo di applicazione ...L’uso pratico di diversi metodi per ogni fase della valutazione del rischio è descritto nell’ISO/TR 14121-2".


Figura 0 - ISO/TR 14121-2 Metodi di Stima del rischio
...
Vedi il Documento

  • Published: 06 April 2021
  • Hits: 8867

Regulation on machinery | Consolidated text 2025

Ed: 2.0 April 2025
Operating Systems: iOS/Android
Publication Date: 09/4/2025
Author: Dr. Eng. Marco Maccarelli
Publisher: Certifico s.r.l.
ISBN: 978-88-98550-11-1

Download PDF

Google Play

Apple Store

Regolamento  UE  2023 1230

Regulation (EU) 2023/1230

Download Text Machinery Regulation EN

Regulation (EU) 2023/1230 of the European parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC.

(OJ n. 165/1 del 29.06.2023)

Enter into force: 19.07.2023

All web text

Changelog 2005-2020

What we did from 2005 to December 2020. 

The evolution of CEM4 2005-2020: Everything that has been done from version 2 to 4. 

Copyright Certifico S.r.l. - IT

Download Report

Machinery Directive

Machinery Directive 2006/42/EC of the Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC (recast)

Download Directive

Read More

Machinery directive HS

ebook Machinery Directive & Harmonised Standards Ed. 8.0 March 2021

Directive 2006/42/EC & HAS Harmonised Standards database 2021

Operating System: iOS/Android
Pubblicate Date: 26/03/2021
Publisher: Certifico s.r.l.
Language: English

Download PDF

Download Android

Download iOS



Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC

Edition 2.2 - October 2019
(Update of 2nd Edition)

Download



Archive Harmonized standards Machinery Directive

All the Communications of the harmonized standards published since 2014. The application of the harmonized standards is "Presumption of Conformity" to compliance with the RESS of Annex I of the Machinery Directive 2006/42/EC.

Harmonized Standards

View online

Archive

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account