Rel. 4.8.8
- contest menù
|
![]() |
![]() |
|
CEM4 Rel. 4.8.6Evalutation Version free 30 days Evaluation Trial Version free for 30 days, complete with all the features, at the end trial period, you can activate the product by purchasing a license. |
CEM4 Update Standards 9.0With the Update rules standards, you can update the database of the standards used in the management of the Risk Assessment in "Presumption of Conformity". Download file CEM Update Standards |
Com 2018/C 092/01 09 March 2018
Commission communication in the framework of the implementation of Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC
(Publication of titles and references of harmonised standards under Union harmonisation legislation)
(Text with EEA relevance)
Rev. 1.0 19 Maggio 2017
Guida Breve Rel. 4.8.X Versione Maggiore CEM4 2010/2017
Disponibile il Documento "Guida breve 2017" aggiornato.
Aggiunto nella Versione 4.8.6 (Maggio 2017) il metodo di Valutazione dei Rischi, "EN ISO 12100 Standard"
Dalla Versione 4.8.6 di CEM4 (19 Maggio 2017) è stato aggiunto un altro metodo di Valutazione dei Rischi, chiamato "EN ISO 12100 Standard" (2017), che ha la medesima struttura del metodo "EN ISO 12100", ma con selezione solo di determinati campi considerati essenziali, la scheda seguente ne illustra le differenze:
Download Timeline CEM4 2015/2017
12 Aprile 2017 "New Design 2017"
With the new version Rel. 4.8.5 (Build 1) errors fix and updated the design and functionality of the new Home.
Valutazione dei Rischi Direttiva macchine sviluppata sul nuovo metodo standard EN ISO 12100 di una saldatrice automatica per tubazioni in plastica, con file CEM importabile CEM4.
La Valutazione dei Rischi si articola in 2 Processi:
(A) Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 a partire ai pericoli presenti (Analisi + Stima)
(B) Conformità ai RESS All. I della Direttiva macchine 2006/42/CE
La scheda (A) di Valutazione / Analisi dei pericoli, presenta le seguenti 21 sezioni previste dalla norma compilabili (significato estratto EN ISO 12100):
1. Interazione umana durante l'intero ciclo di vita della macchina (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera a)
Identificazione delle mansioni associate a tutte le fasi del ciclo di vita della macchina
2. Stato della macchina | Condizione operativa (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera b)
Identificazione dello stato della macchina:
2.1. la macchina esegue la funzione prevista;
2.2 la macchina non esegue la funzione prevista. Identificazione delle cause.
3. Comportamento involontario dell'operatore o uso scorretto ragionevolmente prevedibile della macchina (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera c)
Identificazione dei possibili comportamenti involontari dell’operatore o usi scorretti ragionevolmente prevedibili.
4. Limiti d’uso (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.2)
Uso previsto ed uso scorretto ragionevolmente prevedibile. Identificazione dei diversi modi di funzionamento della macchina, l’uso cui è destinata (domestico, industriale, ecc…), i livelli di formazione ed esperienza degli utilizzatori, l’esposizione di altre persone ai pericoli associati alla macchina.
5. Limiti di spazio (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.3)
Gli aspetti dei limiti di spazio da considerare includono:
a) il raggio di movimento;
b) i requisiti spaziali per le interazioni delle persone con la macchina, come durante l'uso e la manutenzione;
c) l’interazione umana, come l’interfaccia operatore-macchina; e
d) l’interfaccia macchina-fonte di energia.
6. Limiti di tempo (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.4)
Gli aspetti dei limiti di tempo da considerare includono:
a) il limite di durata della macchina e/o di alcuni dei suoi componenti (attrezzature, parti soggette a usura, componenti elettromeccanici, ecc.), tenendo conto dell'uso previsto e dell'uso scorretto ragionevolmente prevedibile; e
b) gli intervalli di manutenzione raccomandati.
7. Altri limiti (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.5)
Gli esempi di altri limiti includono:
a) proprietà del(dei) materiale(i) da lavorare;
b) manutenzione ordinaria - il livello di pulizia richiesto; e
c) ambientali - le temperature minime e massime raccomandate, uso della macchina al
chiuso o all'aperto, in clima asciutto o umido, con esposizione alla luce solare diretta,
tolleranza a polvere e umidità, ecc.
8. Situazione pericolosa (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5.6)
Identificazione delle circostanze nelle quali una persona è esposta ad almeno un pericolo.
9. Evento pericoloso (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5-6)
Identificazione degli eventi che possono causare un danno.
10. Zona pericolosa (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5-6)
Identificazione di tutti gli spazi, all’interno e/o attorno al macchinario, in cui una persona può essere esposta a un pericolo.
11. Valutazione del rischio iniziale (rif. EN ISO 12100 p. 5.7)
Valutazione/ponderazione del rischio iniziale della macchina.
12. Misure di protezione integrate nella progettazione (rif. EN ISO 12100 p. 6.1 - 6.2)
Descrizione di tutte le misure di protezione integrate nella progettazione.
13. Protezioni (rif. EN ISO 12100 p. 6.3)
Descrizione di tutte le protezioni selezionate.
14. Misure Di Protezione Complementari (rif. EN ISO 12100 p. 6.3)
Descrizione di tutte le misure di protezione complementari adottate.
15. Indicazioni istruzioni (rif. EN ISO 12100 p. 6.4)
Indicazione delle procedure/informazioni di sicurezza atte a ridurre il rischio presenti nel manuale di istruzioni uso e manutenzione.
16. Segnaletica (rif. EN ISO 12100 p. 6.5)
Selezione di tutta la segnaletica installata sulla macchina (pittogrammi, avvertenze, ecc…) ed indicata nel manuale di istruzioni uso e manutenzione.
17. Valutazione del rischio finale (rif. EN ISO 12100 p. 5.7)
Valutazione/ponderazione il rischio finale della macchina.
18. Rischio residuo (rif. EN ISO 12100 p. 6.5)
Valutazione del rischio residuo a seguito della valutazione finale del rischio.
19. Norme tecniche utilizzate (rif. EN IAO 12100 p. 6.2)
Indicazione delle norme tecniche utilizzate per analizzare e ridurre il rischio.
20. Note
Considerazioni aggiuntive.
21. RESS
Indicazione dei RESS (Allegato I Direttiva 2006/42/CE Macchine) collegati al pericolo analizzato.
Documenti correlati:
- Quadro complessivo stato VR;
- Valutazione dei RESS;
- file .CEM struttura fascicolo tecnico e documenti di analisi importabile in CEM4.
CEM4: il nuovo Metodo EN ISO 12100
Download Report esempio operativo
03 March 2017
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / EN Language"
This version adds more features to version Rel. 4.8.0/1/2/3/4 of November 2016/February 2017
1. Risk Analysis (AR)
2. Compliance RESS (CR)
In this version Rel. 4.8.5 is update EN interface language
Certifico Macchine 4: la Nuova Gestione dei Pericoli (dalla Rel. 4.7.2)
Dalla Versione Rel. 4.7.2 di Certifico Macchine 4, i Pericoli sono stati suddivisi (come previsto dalla norma EN ISO 12100) in:
- Pericoli
- Eventi Pericolosi
- Situazioni Pericolose
Allegato all'Articolo sono state predisposte le Raccolte Pericoli in file cem importabili di:
1. Raccolta Pericoli predefinita (già presente) [compatibile solo CEM4 Rel. 4.7.2]
2. Raccolta Pericoli EN ISO 12100 (estrapolata direttamente dalla norma) [compatibile solo CEM4 Rel. 4.7.2]
L'importazione dei 4 file in IT/EN si effettua dal menù di Certifico Macchine 4:
/File/Importa da File di scambio/Raccolte/...scegliere uno dei 4 file cem
Altre info
File CEM importabile CEM4
CEI Edizione 2016:
EN 60079-10-2:2016
Atmosfere esplosive Parte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
Maggiori info
16 December 2016
This version adds more features to version Rel. 4.8.0 of 19 November 2016
1. Risk Analysis (AR)
2. Compliance RESS (CR)
After you select between one of two methods of assessment, must be selected Hazards Collection (default "EN ISO 12100 which is extracted directly from the norm App. B), the collection can be customized.
Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Giugno 2017
3° Elenco, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE aggiornato alla Comunicazione 2017/C 182/02 del 9 Giugno 2017
(in rosso le prime pubblicazioni)
Con il file CEM puoi avere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norme armonizzate (n. 763), suddivise per CEN/CENELEC/Tipo A/B/C, consultare, gestire direttamente da CEM4 e commentare le stesse.
CEM4: con la nuova struttura a "Schemi" puoi scegliere il metodo di valutazione/stima dei rischi che preferisci.
19 May 2017
"EN ISO 12100 Standard"
This Version adds a new risk assessment method called "EN ISO 12100 Standard".
The "EN ISO 12100 Standard" method, selectable in the "Machine Properties", allows a "VRQ" Risk Assessment with reduced fields with respect to the "EN ISO 12100 extended" method, so are 3 possible risk assessment methods:
1. Classic EHSRs
2. EN ISO 12100 (extended)
3. EN ISO 12100 Standard
02 May 2017
Name Version: "17 years"
CEM4: Certifico Machinery Directive Software
Important
First and foremost always check the applicability of the machine to other Directives of the "New Approach" which provide for CE marking:
- Dir 2006/95/EC "Low Voltage" (including)
- Dir 2004/108/EC "Electromagnetic Compatibility" (almost always)
- Other eg ATEX , PED , etc., and import the relevant requirements (see Administration standards), proceed to the Risk Assessment (see Risk Assessment customized ) and bring in the EC Declaration of Conformity.
For each machine, you must specify the following information, in order:
1 . Master Data Company (Manufacturer);
2 . Data of the Project to which the machine (defined for example as a series of models, machine families, orders, etc.);
3 . Technical specifications of the machine.
Through the tree structure of the archive in the main window, the user can work on documents needed to administer the requirements of the Machinery Directive: make a Risk Assessment on RESS of the Machinery Directive Risk Assessment on Technical Regulations/Requirements, draft the EC declaration of conformity, organize the Technical Construction File, locate the data plate bearing the CE marking, etc.
Steps 1 and 2 describe the procedure to insert a New Company and a New Project.
Step 3 illustrates the procedure to insert a New Machine.
Each company can have multiple projects and each project can contain multiple machines in turn.
Each machine has its own CEM4 Home summary and a tree structure that represents the Technical File.
In this section you will be treated just inserting New Machines.
For more information on other management functions ( move, copy , delete, etc. . ) Refer to the " Advanced" or the user manual of the product
After starting the software, the main screen is CEM4 Home, composed of the elements shown in the screenshot below.
- On the left side, the module archive and standards, with tree structures for navigation within the database.
- To the right of the work area, in which are shown the information home, newer machines, Legislation, Administration, News, external links.
EN Version
Rev. 1.0 2015
Copyright© Certifico S.r.l.
All Rights Reserved
La nuova Home(*) di CEM4, strutturata Dashboard: Live, Sessioni, Archivi e Ricerca in primo piano.
Rilascio previsto: 10 Aprile 2017 con la Versione Rel. 4.8.6*
Live
- Notifiche
- Chat integrata interna
- Notizie dedicate
Strumenti
- Accesso veloce attività
- Sessioni attività aperte
- Avvio veloce
- Ricerca avanzata
Archivi
- Macchine
- Progetti
- Aziende
- Documenti
Ricerca
- Funzioni di ricerca avanzata
![]() |
![]() |
![]() |
Rilascio previsto: 10 Aprile 2017 con la Versione Rel. 4.8.6
* Versione beta, alcuni aspetti /funzioni potrebbero differire o essere rilasciate in versioni successive
24 February 2017
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Immagini"
This version adds more features to version Rel. 4.8.0/1/2/3 of November/December 2016/2017
1. Risk Analysis (AR)
2. Compliance RESS (CR)
In this version Rel. 4.8.4 are added the manage images function
27 January 2017
This version adds more features to version Rel. 4.8.0/4.8.1/4.8.2 of November/December 2016
1. Risk Analysis (AR)
2. Compliance RESS (CR)
In this version Rel. 4.8.3 are added the following report:
- Report AR hazards Present / Not Present
- Report AR hazards Compliant / Not Compliant
- Report AR hazards Selection
- Report framework requirement
- Report CR RESS Applicable / Not Applicable
- Report CR RESS Compliant / Not Compliant
- Report CR RESS Selection
New Standard Risk Assessment EN ISO 12100
Dalla Versione 4.8.0 di CEM4 (18 Novembre 2016), oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ" implementato sin dalla Versione 3 di CEM4 (2004), è presente il nuovo metodo "EN ISO 12100" (2017) con 2 nuovi Report VR (allegati):
1. Analisi dei Rischi (AR)
2. Conformità RESS (CR)
Il metodo di Valutazione dei Rischi preferito da utilizzare e' a libera scelta dell’Utente, il metodo classico di valutazione dei Rischi "VRQ" non ha subito nessuna variazione ed è quello che consigliano al momento.
Allegati esempi i Modelli di Report AR /CR
Certifico Srl - IT Rev. 1.0 2017
30 November 2016
This version adds more features to version Rel. 4.8.0 of 19 November 2016
1. Risk Analysis (AR)
2. Compliance RESS (CR)
After you select between one of two methods of assessment, must be selected Hazards Collection (default "EN ISO 12100 which is extracted directly from the norm App. B), the collection can be customized.
Ed: 2.0 April 2025
Operating Systems: iOS/Android
Publication Date: 09/4/2025
Author: Dr. Eng. Marco Maccarelli
Publisher: Certifico s.r.l.
ISBN: 978-88-98550-11-1
Download Text Machinery Regulation EN
Regulation (EU) 2023/1230 of the European parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC.
(OJ n. 165/1 del 29.06.2023)
Enter into force: 19.07.2023
What we did from 2005 to December 2020.
The evolution of CEM4 2005-2020: Everything that has been done from version 2 to 4.
Copyright Certifico S.r.l. - IT
Machinery Directive 2006/42/EC of the Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC (recast)
All the Communications of the harmonized standards published since 2014. The application of the harmonized standards is "Presumption of Conformity" to compliance with the RESS of Annex I of the Machinery Directive 2006/42/EC.