Slide background

cem4 | certifico machinery regulation

Organizza al meglio il Tuo lavoro sul nuovo Regolamento macchine

Prova il metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 Versione 2024

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background
cem4

certifico machinery regulation

Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Download CEM4 full gratuito 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 della Versione 2017

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 della Versione 2017

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

cem4 | News

File generale Update norme 3.0 Gennaio 2015

File generale Update norme 3.0 Gennaio 2015

Dalla Rel. 4.6.4 di CEM4, è stata aggiunta una importante funzione di Update delle norme tecniche armonizzate.

E' preparato e manutenuto un file di Update normativo di tipo “CEM”, con il quale possiamo garantire un aggiornamento desincronizzato di tipo “normativo CEM” da un aggiornamento di tipo “software exe” di CEM4.

Le norme armonizzate Direttiva macchine Ultima Comunicazione 13 Febbraio 2015 sono, nel nostro sito www.cem4.eu
consultabili online a questo link | scaricabili pdf a questo link

Vedi la funzione illustrata

Download file Update norme CEM4

Allegati:
Scarica questo file (Certifico Macchine 4 - Aggiornamento normativo  3.0  Gennaio 2015.pdf)Certifico Macchine 4[Aggiornamento normativo 3.0 Gennaio 2015][IT]414 kB2060 Downloads
  • Pubblicato: 19 Maggio 2015
  • Visite: 10774

EN 12999:2011 Gru caricatrici autoveicoli


      
Testo Requisiti EN 12999:2011

EN 12999 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici

La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche.

Requisiti:

3. Termini e definizioni
5. Requisiti e/o misure di sicurezza
6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza
7. Informazioni per l'uso

Attenzione: aggiornare con EN 12999 Ed. 2012

UNI Edizione 2012:
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-12999-2012.html

Download File CEM importabile in Certifico Macchine 4

  • Pubblicato: 28 Aprile 2015
  • Visite: 9625

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza

Requisiti di cui ai punti:

5. REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA
6. VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZA
7. INFORMAZIONI PER L'USO
8. MARCATURA, SEGNALI E AVVERTENZE SCRITTE


La norma si applica alle centrifughe destinate alla separazione di liquido/liquido/solido/solido o di almeno due di queste sostanze. 
Essa fornisce requisiti per ridurre al minimo i rischi dovuti ai pericoli di natura meccanica, ai pericoli provocati dall inosservanza dei principi ergonomici e ai pericoli di natura elettrica.

La norma precisa anche i requisiti riguardanti le misurazioni del rumore.

La norma tratta i pericoli significativi collegati al funzionamento delle centrifughe.

Organi tecnici [Commissione Tecnica / Sottocommissioni / Gruppi di lavoro] : [Sicurezza / Macchine / Sicurezza delle centrifughe]
Data entrata in vigore: 16 luglio 2009

Download File CEM importabile in Certifico Macchine 4

  • Pubblicato: 21 Aprile 2015
  • Visite: 9430

ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool


ISO/TR 12412-2:2012 Hybrid Tool

Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods

This second edition ISO 2012 which cancels and replaces the first edition (ISO / TR 14121-2:2007 ) has been significantly restructured and revised , in particular:

1 . The examples previously listed in Annex A , and a description of the risk assessment quantified, were suppressed ;

2 . The explanations of the methods or tools, taken from Annex A, are now presented in 5.3.5 and 5.4.4.1 hazard identification to risk assessment ;

3 . The terminology and criteria have been revised as a result, the information is provided in a more clear and comprehensive and in line with the ISO 12100 .

In particular , with regard to the method Hybrid Estimation of Risks ( Ref A7 Ed 2007), which is no longer provided in the Appendices, but in the rules of section 6.5 , has been corrected in the description of the frequency , the value 6 with the value 5, since this value previously created inconsistencies and in some cases not tabulated values ​​in the calculation of Estimated Risk .

See period :
"5 interval less than or equal to an hour - this value is not to be decreased At at any time"

The New Technical Report , prepared by Technical Committee ISO / TC 199, Safety of machinery in Store site at ISO:

http://www.iso.org/iso/home/store/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=57180

ISO/TR 14121-2:2012

Safety of machinery 
Risk assessment 
Part 2: Practical guidance and examples of methods

Download file .CEM importable CEM4

  • Pubblicato: 25 Marzo 2015
  • Visite: 18760

CEM4 Patch Software: modifiche/correzioni rapide

Certifico Macchine 4: Modalità di aggiornamento Patch

Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/normative a CEM4; le patch saranno conseguentemente pacchettizzate nelle Versioni "Update".

Patch. 01.2015  (4.7.0 Build 12)

La patch 01 (4.7.0 Build 12), corregge le anomalie elencate:
 
Informazioni CEM4 470 (Build 12)
18/03/2015: 4.7.0 (Build 12)
- 0002041: [Localizzazione] Localizzazione news in inglese
- 0002053: [Fix] Eccezione non gestita ma non bloccante causata talvolta in fase di ridimensionamento delle textbox con ridisegno personalizzato
- 0002062: [Funzionalita'] Funzione avanzata controllo di integrita' dell'installazione del software
- 0002043: [Fix] Errore salvataggio credenziali proxy in alcuni casi specifici
- 0002044: [Interfaccia grafica] Miglioramenti finestre di attivazione NDJ

Installazione Aggiornamento Patch: solo in autoupdate direttamente dal Software.

Pacchetto Update: ---

  • Pubblicato: 19 Marzo 2015
  • Visite: 6033

Check list Sicurezza macchine alimentari - File CEM



Check list Sicurezza macchine alimentari

File CEM importabile Certifico Macchine 4

La presente Check List, in formato .CEM importabile nel software CEM4 sviluppato da Certifico S.r.l., è basata sul documento INAIL "Schede di controllo rapido dei principali requisiti di sicurezza delle macchine alimentari".

EN 12852 - Frullatori 
EN 12853 - Frullatori e sbattitori portatili 
EN 1974 - Affettatrici 
EN 12268 - Sega a nastro per ossi e carne
EN 13208 - Pelaverdure
EN 454 - Mescolatrici planetarie 
EN 1678 - Tagliaverdure 
EN 12331 - Macchine tritacarne 
EN 453 - Impastatrici

Il documento Inail ufficiale può essere scaricato al seguente link:

https://www.certifico.com/it/guide-marcatura-ce-inail/1533-check-list-rapida-requisiti-di-sicurezza-delle-macchine-alimentari-inail

Gli utenti di CEM4 potranno verificare i requisiti di sicurezza delle macchine alimentari presenti nella check list importandola all'interno di un fascicolo tecnico. 
La check list è, inoltre, personalizzabile dall'utente che potrà integrarne i contenuti attingendo, ad esempio, alle prescrizioni riportate nelle norme tecniche specifiche per ogni tipologia di macchina.

Elaborato Certifico S.r.l. - 2015

Download File CEM

  • Pubblicato: 29 Aprile 2015
  • Visite: 7611

EN ISO 12100 - Valutazione del Rischio p. 5-6 - File CEM

 

EN ISO 12100 
La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista

La valutazione del rischio comprendere:

A. Analisi del rischio,
B. Ponderazione del rischio.


Analisi del rischio:
1) determinazione dei limiti della macchina
2) identificazione dei pericoli
3) stima del rischio
Ponderazione del rischio.

Download file CEM

  • Pubblicato: 23 Aprile 2015
  • Visite: 13745

EN 474-1:2009 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali - EN

EN:474-1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali - EN

File CEM importabile Certifico Macchine 4

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 474-1:2006+A1 (edizione febbraio 2009).

La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e trivelle ad azione orizzontale. La norma si applica anche alle macchine derivate progettate principalmente per l'uso con attrezzature atte a dissodare, rompere, muovere, trasportare, distribuire e livellare terra e roccia.

Attenzione file CEM su norma Ed. 2009 sostituita da: EN:474-1:2013

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-474-1-2013.html

Info e download file CEM

  • Pubblicato: 30 Marzo 2015
  • Visite: 25345

EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza



EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
Aggiornata EC1 del 13.05.2010

Estratto Requisiti

La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per strutture di protezione.

La norma fornisce inoltre informazioni sulle distanze per impedire il libero accesso con gli arti inferiori (vedere punto 4.3).

La presente norma internazionale si riferisce a persone a partire dai 14 anni di età (la statura di un quattordicenne al 5° percentile è di circa 1 400 mm). 

Inoltre, solo per gli arti superiori, fornisce informazioni per i bambini oltre i 3 anni di età (la statura di un bambino di 3 anni al 5° percentile è di circa 900 mm) quando deve essere considerato l'accesso attraverso aperture.

EN ISO 13857:2008  Distanze di Sicurezza
Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

Aggiornata con Errata Corrige numero: EC 1-2010 EN ISO 13857:2008

Download file CEM

  • Pubblicato: 24 Marzo 2015
  • Visite: 11103

Storia della Direttiva Macchine

Storia della Direttiva Macchine

Dal punto di vista della normativa dell'Unione europea in materia di sicurezza, ci sono due tipi principali di testi:

- Direttive/Regolamenti economiche (i) (di Prodotto)
- Direttive sociali

Direttive/Regolamenti di Prodotto

Le Direttive/Regolamenti economiche si applicano ai prodotti. Comunemente dette "del nuovo approccio", hanno lo scopo facilitare la libera circolazione delle merci e dei prodotti nell'Unione europea, eliminando gli ostacoli agli scambi nel mercato europeo. La particolarità delle Direttive/Regolamenti è che dettano dei "Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute" (RESS), e devono essere applicate da tutti i produttori che vogliono mettere i loro prodotti sul mercato europeo.

Se un prodotto soddisfa i requisiti essenziali di salute e sicurezza, il prodotto può essere immesso sul mercato.

Un modo per dimostrare la conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute (RESS) può essere fatto attraverso il rispetto delle norme armonizzate europee in "Presunzione di Conformità" o di qualsiasi altra soluzione tecnica che permette di dimostrare un livello simile di sicurezza.

Per i prodotti industriali, le principali direttive sono le seguenti:

Direttiva 2006/42/CE (che sostituisce le direttive 98/37/CE e 89/392/CEE)
Direttiva BT 014/35/UE
Direttiva ATEX 2014/34/UE
Dirretiva EMC 2014/30/UE
Direttiva PED 2014/68/UE

La Direttiva Macchine fa parte delle delle "Direttive di Prodotto".

Si applica alle macchine progettate per essere immessi sul mercato (o installati) nell'Unione europea/SEE*. 

E' destinata a produttori, importatori e rivenditori di macchinari e componenti di sicurezza e intende armonizzare il livello di sicurezza dei prodotti progettati e realizzati da  produttori diversi.

Le macchine già installate non rientrano nell'ambito della direttiva, perché sono già sul mercato. Per quanto riguarda la rivendita di macchine usate, le normative nazionali descrivono le procedure da seguire.

La prima pubblicazione della Direttiva Macchine è avvenuta nel 1989

- Direttiva 89/392/CEE del 14/06/89 pubblicata nella GU L 183 del 06 Giugno 1989.

La data di entrata in vigore della direttiva era il 1 gennaio 1993, con un perentorio transitorio fino 1° gennaio 1995. La direttiva è stata codificata da altre direttive successive.

- Direttiva 91/368/CEE del Consiglio, che ha esteso il campo di applicazione della Direttiva Macchine di attrezzature intercambiabili, macchinari in movimento e macchine per il sollevamento (escluse le persone). Pertanto, l'allegato I è stato ampliato (aggiungendo parti/modifiche punti 3, 4 e 5 dell'allegato I della direttiva).

- Direttiva 93/44/CEE, che ha esteso il campo di applicazione della Direttiva Macchine:

1. Componenti di sicurezza,
2. Macchine destinate al sollevamento,
3. Macchine movimento di persone.
4. La direttiva 93/68/CEE ha introdotto disposizioni armonizzate in materia di marcatura "CE".

La Direttiva è stata recepita in IT con il D.P.R. 24 Luglio 1996 n. 459 (GU n. 209 del 06.09.1996)

Una seconda pubblicazione della Direttiva Macchine è avvenuta nel 1998

- Direttiva 98/37/CE del 22 giugno 1998, pubblicata nella GU L 207 del 23 luglio 1998

Questa direttiva è la versione consolidata della Direttiva 89/392/CEE, modificata dalle direttive di cui sopra.

La Direttiva Macchine 98/37/CE è stata poi modificata dalla Direttiva 98/37/CE che ha escluso i macchinari per uso medico.

- Direttiva 98/79/CE del 27 Ottobre 1998, pubblicata nella GU L 331 del 7 Dicembre 1998.

La Direttiva Macchine 98/37/CE è rimasta in vigore fino al 29 dicembre 2009.

La terza pubblicazione della Direttiva Macchine è avvenuta nel 2006

- Direttiva 2006/42/CE, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 9 Giugno 2006, è entrata in vigore il 29 Giugno 2006.

Il primo considerando della direttiva 2006/42/CE, fa presente che questa "nuova Direttiva Macchine" non è del tutto nuova, ma si basa sulla Direttiva 98/37/CE, che a sua volta, ha codificato la Direttiva 89/392/CEE, modificata dalle direttive 91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE e 98/79/CE (direttiva originaria e sue successive modifiche in un unico testo giuridico).

I Requisiti della "nuova Direttiva Macchine" sono stati recepiti nel diritto nazionale di ciascun paese dell'Unione europea (il recepimento doveva essere effettuato prima del 29 giugno 2008), in modo che la nuova direttiva macchine fosse applicabile a partire dal 29 dicembre 2009 con sostituzione della Direttiva 98/37/CE.

I Requisiti di questa "nuova direttiva macchine" e regolamenti europei associati riguarda sia i produttori di macchine e di componenti di sicurezza, distributori e utilizzatori.

Il rispetto dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute (RESS) della nuova Direttiva 2006/42/CE sono il fondamento per l'armonizzazione a livello comunitario nel settore delle macchine

Nessun periodo di transizione ha avuto luogo nel 2009, in quanto gli OEM hanno avuto più di tre anni per anticipare questi sviluppi e essere a conoscenza dei nuovi requisiti.

I Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute (RESS) della nuova Direttiva 2006/42/CE, non cambiano significativamente rispetto a quelli della Direttiva 98/37/CE.

La Direttiva è stata recepita in IT con il Decreto Legislativo 27 Gennaio 2010 n. 17  (GU  n. 41 del 19.02.2010).

La quarta  pubblicazione tramite il Regolamento (EU) 2023/1230

La quarta pubblicazione della Direttiva Macchine è avvenuta nel 2023, tramite un “Regolamento” detto “Regolamento macchine” di immediata applicazione Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio. (GU n. 165/1 del 29.06.2023)

Entrata in vigore: 19.07.2023
Applicazione dal 20.01.2027 [42 mesi dopo la data di entrata in vigore].

Tuttavia, gli articoli seguenti si applicano a decorrere dalle date seguenti:

- gli articoli da 26 a 42 si applicano a decorrere dal 20.01.2024 [6 mesi dopo la data di entrata in vigore];
- l'articolo 50, paragrafo 1, si applica a decorrere dal 20.10.2026 [39 mesi dopo la data di entrata in vigore];
- l'articolo 6, paragrafo 7, e gli articoli 48 e 52 si applicano a decorrere dal 19.07.2023 [data di entrata in vigore];
- l'articolo 6, paragrafi da 2 a 6, paragrafo 8 e paragrafo 11, l'articolo 47 e l'articolo 53, paragrafo 3, si applicano a decorrere dal 20.07.2024 [12 mesi dopo la data di entrata in vigore].

La direttiva 2006/42/CE è abrogata a decorrere dal 20.01.2027.
La direttiva 73/361/CEE è abrogata.

Vedi la Direttiva macchine

Vedi il Testo Consolidato

*Lo Spazio economico europeo (SEE) è stato istituito nel 1994 allo scopo di estendere le disposizioni applicate dall'Unione europea al proprio mercato interno ai paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA). La Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein sono membri del SEE, mentre la Svizzera fa parte dell'EFTA ma non del SEE. L'UE è inoltre legata ai suoi partner SEE (la Norvegia e l'Islanda) da varie «politiche settentrionali» e forum incentrati sulle aree più settentrionali dell'Europa, in rapida evoluzione, e sulla regione artica nel suo insieme.

Allegati:
Scarica questo file (Direttiva 98 37 CE.pdf)Direttiva 98/37/CE[Direttiva macchine II][IT]230 kB2501 Downloads
Scarica questo file (Direttiva 89 932 CEE.pdf)Direttiva 89/932/CEE[Direttiva macchine I][IT]2352 kB1830 Downloads
  • Pubblicato: 19 Marzo 2015
  • Visite: 18334

Regolamento e norme / Consolidato 2024

Formato: pdf
Pagine: +144
Ed.: 3.0 2024
Pubblicato: 09/11/2024
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN: 9788898550135

Download PDF

Google Play

Apple Store

Regolamento  UE  2023 1230

Regolamento (UE) 2023/1230 / Regolamento macchine

Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio.

(GU n. 165/1 del 29.06.2023)

Entrata in vigore: 19.07.2023

Applicazione dal 14.01.2027 [43 mesi firma del Regolamento]. Tuttavia, gli articoli seguenti si applicano a decorrere dalle date seguenti:

Vedi tutto il testo

Changelog 2005-2022

L'evoluzione di
Certifico Macchine
dal 2005 al 2022: V 2 / V 4.

Download Report

Direttiva macchine

Direttiva 2006/42/CE: Direttiva del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/ce (rifusione)

Vedi

Direttiva macchine   NTA

ebook Direttiva macchine e norme armonizzate consolidato 2024

Sistemi Operativi: iOS/Android/PDF
Edizione: 25.0
Pubblicato: 16.09.2024
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano

Download PDF

Google Play

Apple Store



Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC

Edition 2.2 - October 2019
(Update of 2nd Edition)

Download

Norme armonizzate Direttiva macchine

Archivio Norme armonizzate Direttiva macchine

Tutte le Comunicazioni delle norme armonizzate pubblicate dal 2014.

L'applicazione delle norme armonizzate è "Presunzione di Conformità" al rispetto dei RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE.

Elenchi norme

Consulta norme

Archivio

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account