Pubblicato in News

Guida all’uso dei file .CEM
I file .CEM sono file nativi di CEM4 importabili/esportabili dal Software relativi a norme/check llst/altro o generabili dall'Utente estremamente importanti per avere "un'archivio di riferimento di Sicurezza" che può essere aggiornato nel tempo.
Download Guida all'uso File CEM
I file .CEM sono dei file nativi di CEM4 importabili/esportabili dal Software, e possono essere:
- Norme Tecniche o Requisiti/Estratti di Norme Tecniche (norme .CEM);
- Check list (checklist .CEM);
- Macchine (macchine .CEM);
- Raccolte segnaletica;
- Raccolte pericoli
Mediante l’editor interno al software l’utente potrà arricchire il proprio database di file .CEM creando/aggiungendo nuove categorie.
E' presa in esame, per lo sviluppo e costruzione dei file .CEM rilasciati da Certifico Srl, documentazione di Istituzioni/Enti/Associazioni e Aziende che riteniamo di significativo interesse, "estratti/parti/requisiti" di Norme Tecniche Armonizzate EN/Norme Tecniche/Specifiche Tecniche/Requisiti di Norme Tecniche/altro pubblicate anche sulla GUUE.
Non intendiamo sfruttare commercialmente i file .CEM, ma mettiamo a disposizione degli Utenti una funzione di CEM4 che consente di importare/esportare direttamente tali file.
La funzione di gestione dei file CEM, consente agli Utenti di poter procedere:
a) alla corretta applicazione delle Direttive "Nuovo Approccio" che prevedono la marcatura CE, che rimandano alle Norme Tecniche Armonizzate EN per la "Presunzione di Conformità" ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute "RESS" previsti da tali direttive;
b) alla corretta applicazione della Legislazione nazionale che rimanda direttamente e indirettamente alle norme tecniche.
Indice
Introduzione
Liberatoria file .CEM
Importazione delle macchine
Importazione delle norme e check list
Importazione delle raccolte
Esportazione delle macchine
Esportazione delle raccolte
Gestione/uso delle macchine importate
Gestione/uso delle norme/check-list importate
...
tutta la Guida in allegato
Vedi tutti i File CEM
Download CEM4 Trial
Tutta la liberatoria File CEM
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2020
- Pubblicato: 12 Agosto 2020
- Visite: 24723
Pubblicato in News

EN IEC IEEE 82079-1:2020 | Istruzioni per l’uso di un prodotto
La norma EN IEC IEEE 82079 fornisce principi e requisiti generali per la redazione delle informazioni per l'uso dei prodotti. Le informazioni per l'uso sono:
- necessarie per l'uso sicuro di un prodotto;
- utili per l'uso efficiente ed efficace di un prodotto; e
- spesso necessarie per adempiere agli obblighi di mercato, legali e regolamentari.
I prodotti per cui può essere presa come riferimento questa norma includono, ad esempio:
- prodotti industriali (ad es. macchinari, componenti, dispositivi e attrezzature);
- prodotti di consumo (ad es. elettrodomestici, dispositivi audiovisivi);
- dispositivi medici, attrezzature e sistemi;
- sistemi complessi (ad es. impianti industriali, raffinerie, siti di produzione e centri dati);
- mezzi di trasporto (ad es. automobili, camion, navi e aerei);
- software applicativo (ad es. software per ufficio e applicazioni web);
- software per il funzionamento e il controllo automatico dei sistemi; e
- servizi tecnici.
IEC/IEEE 82079-1:2019 - Preparation of information for use (instructions for use) of products - Part 1: Principles and general requirements
(Data di pubblicazione: 20 Maggio 2019)
EN IEC/IEEE 82079-1:2020 - Preparation of information for use (instructions for use) of products - Part 1: Principles and general requirements (Data di pubblicazione: 10 Marzo 2020)
(!) Traduzione non ufficiale IT
Le informazioni per l'uso dei prodotti si riferiscono alle fasi del ciclo di vita del prodotto come il trasporto, il montaggio, l’installazione, la messa in servizio, il funzionamento, il monitoraggio, la risoluzione dei problemi, la manutenzione, la riparazione, la disattivazione e lo smaltimento, nonché le attività specifiche eseguite da personale specializzato e persone non qualificate.
La norma EN IEC IEEE 82079 si applica alle informazioni per l'uso in formato elettronico o, ad esempio:
- informazioni di servizio per macchinari, fornite come file PDF per il download web per tecnici esperti;
- informazioni per il funzionamento del software, fornite elettronicamente con il software come aiuto online;
- informazioni per la risoluzione dei problemi, sul display/schermo di una macchina;
- descrizione funzionale di un dispositivo medico su un sito web;
- informazioni per il montaggio, stampate e fornite nell’imballo di un mobile;
- informazioni stampate per la manutenzione di una macchina da caffè automatica;
- informazioni sulla pianificazione dell'installazione di un sensore di sicurezza, scaricabile da un sito web per ingegneri meccanici;
- tutorial sui prodotti come supporto alla formazione fornito sul web;
- materiali per la formazione; e
- etichetta per il personale addetto ai trasporti, stampata sulla confezione.
La norma è destinata all'uso da parte di tutte le parti responsabili o coinvolte nella concettualizzazione, creazione, manutenzione, traduzione, localizzazione, integrazione dei contenuti, produzione, fornitura e valutazione, acquisizione e distribuzione di informazioni per l'uso.
Le parti interessate alle informazioni per l'uso includono:
- acquirenti e fornitori di prodotti;
- manager con responsabilità di processo o di prodotto;
- proprietari e creatori di contenuti come redattori tecnici, sviluppatori di informazioni, e illustratori;
- traduttori tecnici, esperti di localizzazione e terminologia; e
- autorità, agenzie ed esperti autorizzati.
Lo scopo della norma è fornire a queste persone le basi comuni e fondamentali per lo sviluppo di informazioni per l'uso di prodotti della qualità richiesta.
Indice
Premessa
Soddisfacimento dei requisiti per le informazioni per l'uso
Valutazione delle informazioni per l'uso di prodotti di consumo
Prove documentali di valutazione
Principi
Scopo delle informazioni per l'uso
Informazioni per l'uso come parte del prodotto
Orientamento del pubblico destinatario
Uso sicuro del prodotto supportato
Conformità del prodotto tramite informazioni per l'uso
Qualità delle informazioni
Completezza
Minimalismo
Correttezza
Concise
Consistenza
Comprensibilità
Accessibilità
Uso di processi ripetibili
Processo di gestione delle informazioni
Analisi e pianificazione delle informazioni
Fascia degli ascoltatori
Media
Le lingue
Fonti d'informazione
Protezione delle informazioni
Gestione del rischio
Accordi contrattuali e vincoli legali
Gestione e controllo del progetto
Gestione della configurazione
Gestione delle risorse umane
Garanzia di qualità
Progettazione e sviluppo, inclusi revisione, modifica e test
Progettazione, raccolta e sviluppo di informazioni
Revisione, modifica e test
Produzione e distribuzione
Sostegno, manutenzione e miglioramento
Contenuto delle istruzioni
Guida alla valutazione
Controllo di completezza
Ispezione per efficacia (controllo documentale)
Controllo dell'efficacia empirica
Controllo del rischio residuo
Verifica degli standard specifici del prodotto
Valutazione del processo
Valutazione delle competenze
Risultato della valutazione e azioni correttive
Valutazione di informazioni simili per l'uso
Maggiori info e download
- Pubblicato: 21 Luglio 2020
- Visite: 28253
Pubblicato in News

Prodotti elettrici esclusi Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione: Esempi
ID 11179 | 11.07.2020
La direttiva 2014/35/UE (BT) si applica al materiale elettrico destinato ad essere adoperato ad una tensione nominale compresa fra 50 e 1 000 V in corrente alternata e fra 75 e 1 500 V in corrente continua, fatta eccezione per i materiali e per i fenomeni di cui all’allegato II.
ALLEGATO II
MATERIALI E FENOMENI ESCLUSI DALL’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA PRESENTE DIRETTIVA
Materiali elettrici destinati ad essere usati in ambienti esposti a pericoli di esplosione.
Materiali elettrici per radiologia e uso clinico.
Parti elettriche di ascensori e montacarichi.
Contatori elettrici.
Prese di corrente (basi e spine) a uso domestico.
Dispositivi di alimentazione di recinti elettrici.
Disturbi radioelettrici.
Materiali elettrici speciali, destinati ad essere usati sulle navi o sugli aeromobili e per le ferrovie, conformi alle disposizioni di sicurezza stabilite da organismi internazionali cui partecipano gli Stati membri.
Kit di valutazione su misura per professionisti, destinati ad essere utilizzati unicamente in strutture di ricerca e sviluppo a tali fini.
...
Esempi

...
segue in allegato
Info e download
- Pubblicato: 11 Luglio 2020
- Visite: 20182
Pubblicato in News

cem4: novità 2020
Certifico Machinery Directive
Anniversary 20° Maggio 2020, è la versione di cem4 (certifico macchine 4) per il ventennale della distribuzione. Progettato nel 1998/1999, nel 2000 è stato pubblicato e distribuito per la vendita.
cem4 ha seguito nel suo sviluppo, l'implementazione delle Direttive:
Direttiva 98/23/CE (GU L 207 del 23.7.1998)
Direttiva 2006/42/CE (GU L 157/24 del 9.6.2006)
e delle norme tecniche di tipo A:
EN 292-1 e 2
EN ISO 12100-1 e 2
EN ISO 12100
Negli anni sono state sviluppate numerose funzionalità e ottimizzazioni in linea con i migliori strumenti di sviluppo e di database.
Download cem4 Trial


Download cem4 Trial
- Pubblicato: 22 Maggio 2020
- Visite: 22314
Pubblicato in News

UNI EN ISO 20607:2019
Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione
Data entrata in vigore: 24 ottobre 2019
EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MDCon la
Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la EN ISO 20607:2019 entra in regime di armonizzazione per la
Direttiva 2006/42/CE "macchine" a partire dalla data del 02 Aprile 2020.
La norma EN ISO 20607:2019 diventa il riferimento per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e Manutenzione di macchine in Presunzione di Conformità alla Direttiva 2006/42/CE Macchine.
La norma specifica i requisiti per il fabbricante della macchina per la preparazione delle parti relative alla sicurezza del manuale di istruzioni per il macchinario e stabilisce i principi indispensabili per fornire informazioni sui rischi residui.
Recepisce: EN ISO 20607:2019
Adotta: ISO 20607:2019
Fonte: UNI/ISO
_______
Vedi SO 20607:2019 Instruction handbook
Vedi ISO 20607:2019 Manuale di istruzioni
- Pubblicato: 08 Aprile 2020
- Visite: 34990